top of page

KUBE

L’arte femminile e femminista su Instagram


Ecco quattro profili che vi conquisteranno.

“Men act, women appear” (gli uomini agiscono, le donne appaiono). La famosa frase del critico John Berger rende l’idea del tradizionale ruolo delle donne nell’arte, relegate per secoli ad un ruolo passivo. Ecco perché, quando si inverte lo schema e una donna prende il controllo nel rappresentare e rappresentarsi, è sempre una piccola rivoluzione. Sono rivoluzionarie le artiste del passato che hanno sfidato i pregiudizi del loro tempo, ma che spesso sono poco conosciute. Lo sono, però, anche per le artiste di oggi, che ancora cercano di affermare una visione della donna che sia inclusiva e fuori dagli stereotipi.

Nel tentativo di dare più visibilità all’arte femminile e creare dei network che sostengano le artiste, Instagram può essere uno strumento prezioso se usato nel modo giusto. Ecco quindi quattro profili che svelano quanto il mondo del web possa fare per sostenere l’arte e le donne.

1. Curated by GIRLS (@curatedbygirls)

Nel 2016 a Berlino nasce Curated by GIRLS un collettivo artistico femminile che mira a dare spazio ad artisti di qualsiasi genere, etnia, generazione e background. “L’idea è dare un’opportunità ad ogni mente creativa la cui arte porti un messaggio profondo legato alla diversità, all’uguaglianza, all’identità di genere e al femminismo” spiega Laetitia Duveau che dirige il progetto. Sulla pagina Instagram si possono trovare fotografie, illustrazioni e oggetti d’arte che richiamano al tema del genere e del corpo: opere colorate e dal forte impatto visivo che propongono una femminilità lontana da stereotipi e giudizi. Il progetto, poi, è anche una vera e propria galleria d’arte online che organizza quindi esposizioni temporanee a tema per dare visibilità agli artisti.

2. The Great Women Artists (@thegreatwomenartists)

The Great Women Artist è il progetto creato nel 2015 da Katy Hassel per celebrare l’arte femminile. Hessel ha studiato Storia dell’Arte e lavora come curatrice, è stata da sempre affascinata dal ruolo delle donne nell’arte e da qui è nata l’iniziativa:"Ho deciso di impegnarmi a trovare un'artista donna al giorno e mettere a frutto le mie conoscenze per parlare di queste artiste in modo molto semplice, facile da leggere e accessibile”. È il profilo Instagram perfetto per chi voglia sapere di più di questo argomento: una carrellata di opere d’arte di diverse epoche, appartenenti ad artiste spesso sconosciute e affascinanti a cui Katy aggiunge sempre una una breve biografia. “Voglio normalizzare l'idea che anche le artiste contribuiscono all’evoluzione della storia dell'arte. Ce ne sono così tante là fuori, perché non celebrarle?".

3. Women In Street (@womeninstreet)

La Street Photography (fotografia di strada) è, per sua natura, tradizionalmente lontana dal genere femminile. Ecco quindi che il progetto Women In Street mira a promuovere le artiste che si cimentano in questo tipo di fotografia fornendo loro un’occasione di visibilità e dialogo. Grazie al blog Her Side of The Street e a diversi canali Social Media, inoltre, WIS crea un network di donne da diverse parti del mondo che facilita lo scambio di esperienze. Tramite gli scatti e i racconti di queste artiste, la fotografia di strada al femminile viene analizzata da diversi punti di vista, partendo dal rapporto con la strada e da come esso sia influenzato dal loro essere donne.

4. Women Of Illustration (@womenofillustration)

Per le appassionate di illustrazioni Women Of Illustration può essere una vera fonte di ispirazione. Non è solo una pagina Instagram piena zeppa di bellissimi disegni e grafiche, ma un’iniziativa più ampia specificamente dedicata alle artiste che vogliano intraprendere la carriere di illustratrice. Dina Rodriguez, infatti, ha ideato il progetto per sostenere altre donne in questo ambito lavorativo creando 12 video interviste a donne di tutto il mondo che condividono i loro consigli e le loro esperienze. “Dobbiamo diventare visibili e iniziare ad aspettarci l'inclusione finché non diventerà normale.Voglio costruire visibilità per le donne che mi circondano e scovare le loro voci eccezionali”.

335 visualizzazioni
bottom of page