Quando sento parlare di Seconda Generazione, penso sempre a noi figli di migranti nati tra il 1990 e il 2000, che stiamo vivendo sulla nostra pelle le conseguenze di certe retoriche costruite intorno a termini come cittadinanza, diritti e razzismo.
Ariam Tekle è una giovane italo-eritrea che non ha pensato soltanto alla nostra generazione,
si è interrogata e ha interrogato le precedenti seconde generazioni, quelle che hanno cercato in qualche modo di spianarci la strada.
Dalle risposte ricevute è nato “Appuntamento ai Marinai”, un documentario che racconta cosa voleva dire essere figlio di migranti cercando di far convivere l'identità d'origine e quella italiana attraverso gli occhi di Kuflom, Eazy, Aster, Solomon e Nahom.
Tutto parte da Milano, dall'oratorio di via Kramer e da Largo dei Marinai, due luoghi di incontro e di conforto per la comunità eritrea, scappata dalla guerra d'Indipendenza e ritrovatasi a dover combattere un’altra lotta: quella contro il razzismo e gli stereotipi dell'Italia degli anni 70-80, più dura e chiusa.
Abbiamo incontrato virtualmente Ariam e ci ha raccontato tutti i dettagli dietro al suo documentario.
Quando hai capito che c’era il bisogno di parlare di Largo dei Marinai e della storia degli italo-eritrei di seconda generazione nella Milano degli anni 70-80?
Ho sentito l’esigenza di raccontare le storie di quella generazione, quando mi sono resa conto che la narrativa mainstream in appoggio alla riforma della cittadinanza, stava ignorando l’esperienza e i percorsi di queste persone e non solo.
Il documentario è nato da una ricerca personale per la mia tesi triennale.
Ho realizzato, infatti, diverse interviste a giovani ragazzi italo-eritrei, alcuni miei coetanei, altri un po’ più giovani. Mi hanno raccontato delle loro esperienze di neri italiani non sempre positive, come puoi immaginare. Abbiamo parlato di identità e di come la cultura di origine avesse avuto un’influenza importante nel nostro percorso in Italia e quanto fosse forte il senso di comunità per molti di noi.
Raccogliendo le loro testimonianze, in primo luogo mi sono sentita meno sola.
Molte volte, quando da ragazzina cercavo di affrontare questioni legate al razzismo, mi facevano passare per “paranoica” o per “quella che vede il razzismo ovunque”. Confrontarmi con così tante persone, mi ha fatto capire che il problema non fossi io.
Poi, mi sono chiesta come poteva essere stato per chi ci era passato prima di noi. Ho pensato a mia sorella, nata nel 1980 a Milano, che in tutte le scuole frequentate era l’unica studentessa nera.
Ho pensato anche alla narrativa di cui parlavo sopra: una retorica che voleva tutti noi figli di stranieri fieri ed orgogliosi italiani, meritevoli di cittadinanza, senza però accennare minimamente ai nostri paesi di origine, come se questi fossero un dettaglio irrilevante per il nostro percorso, tutto italiano.
In quel periodo, inoltre, stavo iniziando ad abbracciare la sociologia che usa termini ed etichette che non sempre rispecchiano la complessità della realtà, come nel caso del termine “Seconde Generazioni di immigrati”, che ho scelto di usare con l’intento di smontarlo.
In Appuntamento ai Marinai, infatti, ci sono persone della stessa età, della stessa comunità d’origine e con un percorso più o meno simile nella stessa città, eppure, ognuno ha la propria riflessione riguardo temi come cittadinanza, identità e razzismo. Alcune possono avvicinarsi, altre sono in pieno contrasto. Sembra banale, ma veniamo spesso descritti come un’unica categoria monolitica. E, se in un piccolo gruppo possono emergere tutte queste sfumature e dinamiche, com’è possibile racchiudere in un solo termine più generazioni nate e cresciute in realtà, periodi e situazioni socio-politiche molto diverse tra loro, e che queste abbiano le stesse necessità, idee di cittadinanza ed identità?
Nel mio piccolo ho voluto contribuire a rendere più complessa la narrazione.
Il documentario è uscito nel 2017, quando la retorica contro la propaganda di Salvini affermava che il leader della Lega fosse l’unica causa o il responsabile diretto dell’aumento del razzismo in Italia.
Con Appuntamento ai Marinai ho voluto mostrare quanto il razzismo non fosse soltanto un problema culturale profondo, ma anche e soprattutto un fenomeno trasversale, non esclusivo a una parte politica e al periodo storico che stiamo vivendo.
Oltre a Largo dei Marinai, nel tuo documentario si parla molto del Kramer, un punto saldo per tutti i protagonisti del racconto. Puoi darci qualche informazione in più su questo centro e sulla mitica Suor Cesarina? Perché secondo te ha avuto un ruolo così forte nella loro vita?
Il Kramer era un oratorio in centro a Milano, molto importante per gli eritrei. Gestito da Suor Cesarina, amata da tutti, e Padre Marino, un frate cappuccino eritreo.
Inizialmente, era uno spazio chiesto da Suor Cesarina al parroco della Chiesa in Viale Piave, dove poter insegnare alle donne a leggere e a scrivere l’italiano, così da agevolarle nel processo di inserimento nel mondo del lavoro.
Successivamente, è diventato un pilastro soprattutto per gli adolescenti. Era un punto di ritrovo dopo la scuola dove si svolgevano diverse attività scolastiche e sportive.
Tra quelle mura si era formata la squadra di calcio MilanAfrica che partecipava a tornei locali.
E, infine, in Kramer ha iniziato a girare la musica hip-hop. Molti degli artisti italiani che conosciamo nel panorama underground italiano sono passati dal Kramer.
Tutte queste attività facevano da collante. All’epoca non esistevano associazioni come quelle che ci sono oggi in molti quartieri di Milano o, se esistevano, non erano così attente a queste situazioni.
Molte delle persone che ho ascoltato, vedono l’oratorio di via Kramer come “una salvezza”. Li teneva impegnati e soprattutto lontani da quartieri dove spesso succedevano fatti illegali e pericolosi, che avrebbero facilmente potuto indirizzarli verso strade sbagliate.
Ma non solo, era un Safe space perché li proteggeva (e si proteggevano) dal razzismo quotidiano che dovevano affrontare nelle situazioni esterne all’oratorio e dove potevano ritrovare persone con cui capirsi, riconoscersi e condividere.
Suor Cesarina era molto legata alla comunità eritrea. Come si vede dal documentario, era un personaggio tosto. Io non la conoscevo, anche se l’avevo sempre sentita nominare da altri miei coetanei eritrei.
Raccogliendo le interviste, mi sono accorta che il suo capitolo era pieno di affetto e stima e ho capito che non potevo non includerla nel documentario.
Ho avuto la fortuna di incontrarla e intervistarla nel 2014. Purtroppo, non ho potuto mostrarle il lavoro finito, poiché è venuta a mancare nell’autunno del 2017.
Mi ha stupito molto sentir chiamare gli educatori che seguivano i bambini “obiettori di coscienza”, specie se pensiamo al significato che oggi viene dato a queste parole. Come mai si utilizzava questa dicitura? Era una pratica tipica di quegli anni?
Gli obiettori di coscienza erano coloro che sceglievano di non fare il servizio militare ma di contribuire alla comunità con il servizio sostitutivo civile. Non per forza c’entrava la religione.
Semplicemente, erano persone che rifiutavano l’uso delle armi o il far parte di determinate istituzioni. Dal 2005 la leva militare non è più obbligatoria e per questo non ne senti
più parlare.
Nel documentario ci sono due punti di vista che si intrecciano, si sovrappongono e, talvolta, competono tra loro: quello dei giovani italo-eritrei e quello di “Matteo”, uno degli educatori del Kramer. Perché hai fatto questa scelta narrativa?
Era impossibile non includere anche Matteo nel documentario.
In quasi tutte le interviste raccolte (anche quelle informali) veniva menzionato e ricordato con affetto e stima. Era presente in molte situazioni che mi venivano raccontate. Per questo ho voluto conoscerlo e farmi raccontare cosa ricordava di quell’esperienza e che cosa avesse significato per lui. Un legame nato e consolidato tra le mura del Kramer e nel campo da calcio dei MilanAfrica ancora oggi è molto forte.
Nel documentario Matteo e Kuflom raccontano dell’episodio in cui vengono fermati dalle forze dell’ordine mentre ad andavano ad una partita di calcio che i ragazzi dovevano disputare.
Ho voluto inserire entrambe le testimonianze per mostrare allo spettatore come un’esperienza può essere vissuta in maniera diversa e come la reazione dell’altro ti mettano a confronto con la realtà.
Matteo si è trovato davanti una persona che pensava fosse normale essere fermato e perquisito dalle forze dell’ordine, semplicemente in quanto nero, nonostante fosse minorenne.
Kuflom, dalla reazione di Matteo, ha iniziato a capire che l’avevano abituato a interiorizzare questa normalità, ma che, in realtà, c’era qualcosa di profondamente sbagliato.
Che ne è del Kramer e di Largo dei Marinai? Esistono ancora nelle stesse modalità e con le stesse finalità che abbiamo visto?
Il parco che c’è a Largo Marinai, che è parco Vittorio Formentano, rimane uno dei pochissimi parchi, forse l’unico, non recintati di Milano.
Oggi è un luogo di incontro per molti giovani che giocano a basket ma anche per famiglie, anziani, ecc... E' frequentato da persone di diverse origini e età.
Negli anni hanno rinnovato le strutture e i giochi. Diciamo che adesso è un parco come un altro, però è nella memoria di molti eritrei, anche dei nostri genitori. Perché, come spiega Aster nel documentario, anche i nostri genitori frequentavano lo stesso luogo negli anni ’80.
All’interno del parco, infatti, c’è una palazzina in stile Liberty, dedicata a Dario Fo e Franca Rame, dove i nostri genitori si incontravano per le varie riunioni politiche a sostegno della lotta d’indipendenza eritrea.
L’oratorio di via Kramer, invece, è diventato un museo. Ci siamo tornati per fare delle riprese insieme a Kuflom, ma per lui era irriconoscibile. Gli ambienti sono ristrutturati, come il cortile che ora è una sorta di parcheggio.
Nel 2021 dove vedremo Appuntamento ai Marinai? Quali sono le prossime tappe di
questo documentario?
Al momento sto organizzando proiezioni nelle scuole. Il documentario si può trovare su vimeo on demand, ma se arrivano proposte, sono sempre disponibile per proiezioni (in presenza quando sarà possibile, oppure sulle piattaforme on line). Nel 2018 sono riuscita ad organizzare circa 30 proiezioni, in 3 continenti e in 8 città diverse.
La parte più importante di tutti gli eventi è sempre il Q&A: rispondere alle domande e ascoltare le esperienze e le riflessioni di persone con background diversi ma appassionati a queste tematiche e curiosi ed interessati alla situazione italiana.
Mi lascia sempre moltissimo e arricchisce davvero tanto il mio percorso, quanto le interviste raccolte per questo lavoro.
Comments