La letteratura è lo specchio della realtà e la realtà che ci troviamo a vivere oggi è fatta di persone diverse che hanno una propria identità di genere e che hanno bisogno di sentirsi rappresentate. Proprio nello spirito del Pride Month ecco 5 letture LGBTQ+:
![](https://static.wixstatic.com/media/d1ed74_4e5730afe35d4754ab70478a60f1a81c~mv2.jpg/v1/fill/w_309,h_500,al_c,q_80,enc_auto/d1ed74_4e5730afe35d4754ab70478a60f1a81c~mv2.jpg)
1. Questo libro è trans - Juno Dawson
''Non il solito libro'' ed è proprio vero.
"Questo libro è trans'' è una vera e propria guida per informarsi ed orientarsi nel labirinto di voci sulle persone transgender.
L'autrice ci guida utilizzando una prosa ironica e fresca che, pagina dopo pagina, abbatte tutti i miti ed i pregiudizi legati alla comunità transgender anche attraverso le illustrazioni di Soofiya.
Partendo dalla semplice domanda ''come percepiamo noi stessi?'', il libro prosegue a step con capitoli dedicati ad argomenti differenti: storia trans, coming out, amore e relazioni e consigli per i genitori. L'autrice, infatti, avendo come target di riferimento un pubblico molto giovane, si prende uno spazio per spiegare ai genitori che cos'è la disforia di genere e per consigliare loro come comprendere al meglio i propri figli affinchè questi possano ricevere tutto il supporto di cui hanno bisogno.
''Non devi giustificare la tua esistenza. Le persone trans ci sono sempre state. Siamo reali e viviamo. Non abbiamo bisogno di una ragione per esistere. Esistiamo e basta.''
-Juno Dawson
![](https://static.wixstatic.com/media/d1ed74_a945b2f8602d4e27b334b3ed906bab86~mv2.jpg/v1/fill/w_980,h_1536,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_auto/d1ed74_a945b2f8602d4e27b334b3ed906bab86~mv2.jpg)
2. La canzone di Achille - Madeline Miller
Madeline Miller, studiosa e docente di antichità classica, narra la storia d'amore e di morte di Achille e Patroclo, reinventando l'epica per ricostruire una vicenda in cui vengono messi da parte Troia, i duelli e le guerre per lasciare spazio ad un legame tra uomini raccontato con la stessa naturalezza con cui i greci antichi riconobbero e accettarono l'omosessualità.
L'autrice pone l'accento sulla parte più intima e sentimentale della storia di Achille riuscendo a modernizzare la tradizione.
In questo libro emergono i lati più umani degli eroi ellenici attraverso una storia d'amore delicata narrata dal punto di vista di Patroclo.
![](https://static.wixstatic.com/media/d1ed74_76835b0b404540f1bd946076579d76c9~mv2.jpg/v1/fill/w_749,h_1064,al_c,q_85,enc_auto/d1ed74_76835b0b404540f1bd946076579d76c9~mv2.jpg)
3. Lovers - Isabella Santacroce
Scritto in versi, il libro affronta il tema dell'amore da diverse prospettive: L'affetto in famiglia, l'amore fra uomo e domma e l'amore fra due ragazze.
La vicenda si svolge nel corso di un'estate in cui il rapporto tra due diciottenni, Elena e Virginia, viene minato da un turbinio di sentimenti: dall'interesse di una per il padre dell'altra e dall'attrazione reciproca che man mano trasforma l'amicizia in amore.
Un libro che affronta i temi dell'amore e della scoperta dell'io con la leggerezza della giovinezza.
![](https://static.wixstatic.com/media/d1ed74_30efdb69b4e64af5a227c1cb14f6822b~mv2.jpg/v1/fill/w_270,h_431,al_c,q_80,enc_auto/d1ed74_30efdb69b4e64af5a227c1cb14f6822b~mv2.jpg)
4. Il mare senza stelle - Erin Morgenstern
Zachary Ezra Rawlins è uno studente del Vermont che un giorno trova un libro misterioso celato fra gli scaffali della biblioteca universitaria. Mentre lo sfoglia, affascinato dai racconti, legge qualcosa di strano: fra quelle pagine è contenuto un episodio della sua infanzia. È soltanto il primo di una lunga catena di enigmi. Una serie di indizi che lo condurranno in un’antica libreria sotterranea. Là sotto trova ben più di un mondo fatto di libri: ci sono città disperse e mari sterminati, amanti che fanno scivolare messaggi sotto le porte e attraverso il tempo, storie bisbigliate da ombre.
Anche se ci vengono narrate le vicende di due personaggi gay, il tema LGBTQ+ non è quello centrale del romanzo, ma è proprio attraverso l'inclusione di personaggi appartenenti alla comunità LGBTQ+ in storie che non trattano solo di identità e sessualità che l'editoria va a normalizzare diversi tipi di rappresentazione.
![](https://static.wixstatic.com/media/d1ed74_4895adcefb044490a6fab4eb778fc1d4~mv2.jpg/v1/fill/w_728,h_1000,al_c,q_85,enc_auto/d1ed74_4895adcefb044490a6fab4eb778fc1d4~mv2.jpg)
5. Aristotele e Dante scoprono i segreti dell'universo - Benjamin Alire Sáenz 1987, El Paso. Aristotele Mendoza è un introverso ragazzo di quindici anni che un giorno decide di andare in piscina nonostante non sappia nuotare. Mentre si trova in acqua un ragazzo gli si avvicina e si offre di insegnargli a nuotare: è Dante Quintana, un ragazzo gentile ed estroverso. Nonostante i caratteri completamente opposti, i due fanno subito amicizia e diventano inseparabili, il loro legame diventerà sempre più forte sino a trasformarsi in amore. I due personaggi si troveranno ad affrontare un complesso percorso introspettivo, che li porterà alla scoperta di sè e all'accettazione della propria omosessualità.
Comments