top of page

KUBE

Made 4 a Woman: un intreccio di moda, sostenibilità e female empowerment

Oggi prendiamo un volo virtuale e ci dirigiamo in Madagascar. E’ qui infatti, nel cuore pulsante di una delle isole più belle del mondo, che incontriamo Eileen Akbaralay, fondatrice di Made 4 a Woman, un progetto complesso, bello da paura, che intreccia, moda sostenibilità e female empowerment.

Sì, perché Made 4 a Woman non è soltanto un marchio che produce e commercia borse e accessori (splendidi a mio parere) che rendono omaggio ai colori ed all’arte della tessitura malgascia. Made 4 a Woman vuol dire riscatto e empowerment, proprio perché quello che Eileen ha creato è un vero e proprio percorso di rinascita e/o riscatto per donne, nel rispetto della natura e della cultura del luogo.

Ma lasciamo che sia lei a raccontarci di più di questo


una ragazza con i capelli lunghi scuri che ride mentre guarda un punto
La fondatrice Eileen Akbaraly

Chi è Eileen Akbaraly e cosa ha significato per te crescere in Madagascar, influenzata da diverse culture?


Sono per metà italiana e per metà indiana, ma sono cresciuta in Madagascar. Mia madre è italiana, mio padre è indiano, proviene dello stato del Gujarat, ma i suoi bisnonni sono emigrati in Madagascar 4 generazioni fa. Quindi il Madagascar è la mia casa e fa parte della mia essenza.

Qui ho scoperto per la prima volta la mia passione per la moda, ispirata dalle forme sinuose e lussureggianti e ai colori vivaci della natura di questo splendido paradiso terrestre, ma anche la povertà e le disuguaglianze che, fin da piccola, hanno acceso in me la voglia, anzi direi il bisogno, di fare qualcosa di concreto per dare un futuro migliore e più sostenibile alla popolazione del mio Paese.

Vivo metà del tempo in Madagascar e passo il resto dell'anno in giro per il mondo.

In Madagascar sviluppo le nuove collezioni e ne seguo la produzione, mentre nel resto del tempo viaggio per incontrare i clienti, trovare nuove suggestioni e ispirazione, lavoro sulla comunicazione e sugli aspetti più commerciali del brand.

Qual è la storia dietro Made For A Woman? Che cosa ti ha spinto a dare vita a questo progetto e quali difficoltà hai incontrato durante la sua realizzazione?

Made For A Woman coniuga le mie due anime, quella fashion e quella sostenibile: è un progetto che pone al centro il rispetto dell’ambiente e l’empowerment femminile, celebrando l’arte e la tradizione artigianale del Madagascar e reinterpretandole in chiave moderna e unica. Il nostro percorso è iniziato nel 2019 – sicuramente la pandemia ci ha posto delle difficoltà inaspettate, ma non abbiamo mai smesso di credere nella nostra missione.


La scelta di partire proprio dal Madagascar è stata voluta o casuale?

Non avrei potuto immaginare e realizzare questo progetto altrove – il Madagascar è la mia casa e la mia più grande fonte di ispirazione. L’obiettivo del progetto è proprio quello di dare un futuro migliore alle donne malgasce e tutelare la ricca biodiversità locale, quindi senza dubbio è stata una scelta fortemente voluta, nonostante le difficoltà logistiche che può presentare un Paese così remoto.

Perché hai scelto la rafia come materiale per i tuoi capolavori e perché l’arte della tessitura? Che valore viene dato a questi due elementi in Madagascar?

La rafia è un materiale tradizionale che i nostri fornitori raccolgono in una riserva naturale protetta dove, per ridurre il nostro impatto ambientale, piantiamo oltre un milione di alberi all’anno. La tingiamo utilizzando solo pigmenti vegetali o AZO-free per un risultato brillante, unico e senza effetti negativi sui lavoratori e sull’ambiente. Tutti i materiali che compongono i nostri prodotti sono sostenibili, per la maggior parte biodegradabili e compostabili (esclusi i dettagli in metallo), reperiti localmente da fonti etiche certificate.

La tessitura e le varie tecniche di crochet, intreccio e macramé sono invece una vera e propria forma d’arte tipica del Madagascar che abbiamo scelto di reinterpretare e valorizzare in ogni nostro prodotto.

A questo proposito, quest'anno abbiamo ricevuto un premio speciale, lo Unity Peace Award assegnato dalla Collective Union Life International per il nostro impegno per l'ambiente: grazie a una collaborazione con un film-maker locale, siamo riusciti a realizzare un cortometraggio che racconta l’intera filiera produttiva e di approvvigionamento della rafia, per mostrare sia le sue qualità uniche, sia le minacce che mettono a rischio la sua sopravvivenza in Madagascar.

Made For A Woman è progetto tout court che integra strumenti sociali che permettono alle donne di vivere un vero e proprio percorso di rinascita e riscatto personale. È sempre stato questo l’obiettivo finale o il fatto di aiutare le tue collaboratrici a trovare la loro indipendenza è arrivato nel tempo?

Il progetto di Made For A Woman è nato con l’obiettivo di creare non un semplice brand, ma un porto sicuro per offrire opportunità di crescita, formazione e rinascita per le donne in difficoltà. Il nostro atelier non è solo un luogo di lavoro, ma anche uno spazio in cui abbiamo scelto di erogare servizi per migliorare la qualità della vita dei nostri dipendenti, come cure mediche gratuite, supporto psicologico, distribuzione di cibo ed altri beni di prima necessità, corsi di pianificazione familiare, corsi di lingue, apertura di libretti di risparmio e educazione finanziaria, lezioni di ballo e perfino un asilo nido per i figli delle dipendenti.


Cerchiamo di aprire le nostre porte a donne che probabilmente non potrebbero essere assunte altrove, con situazioni familiari complesse e un passato difficile.



Le nostre artigiane sono il volto del nostro marchio. Crediamo nella trasparenza e nella condivisione genuina delle nostre storie: per questo, ogni prodotto include un’etichetta con il ritratto della donna che lo ha realizzato e un codice QR che rimanda a un video in cui l’artigiana si presenta e racconta la sua storia. In questo modo, vogliamo condividere quanto la vita di ciascuna artigiana possa cambiare grazie a un semplice acquisto.

Che cosa vuol dire essere donna in Madagascar nel bene e nel male?

Le donne giocano un ruolo fondamentale per la società in Madagascar, ma devono anche farsi carico di grandi responsabilità: sono loro, nella maggior parte dei casi, a prendersi cura della famiglia – in media hanno 5,2 figli e iniziano a partorire a partire dall’età di 19 anni – e a supportarla finanziariamente con il loro lavoro.

Sfortunatamente, i valori di cui le donne sono portatrici non sono sufficientemente riconosciuti ed apprezzati, ma sono valori di cui abbiamo fortemente bisogno: responsabilità personale, determinazione, forza, generosità…Sono elementi chiave per la società e per il suo sviluppo futuro.


Panoramica di 7 donne sedute ad un tavolo che lavorano la rafia
Le artigiane di Made 4 a Woman

Per questo l’empowerment femminile è al centro della nostra missione: crediamo che dando valore e supporto alle donne, si possa incidere positivamente non solo sulle loro famiglie, ma sulla società tutta e sul Paese.



Che cosa riserva il futuro per Made For A Woman?

Possiamo rubare qualche anticipazione sulle nuove collezioni e sui nuovi progetti in cantiere?

Vogliamo continuare a condividere le storie delle nostre artigiane sulle piattaforme online di Made For A Woman, per costruire un vero e proprio dialogo tra il consumatore finale e le donne che sono artefici dei nostri prodotti.

Inoltre, il nostro obiettivo è di valorizzare il nostro impegno per la sostenibilità: i social media e il nostro sito web ci permettono infatti di condividere con la massima trasparenza i risultati delle azioni che portiamo avanti per raggiungere i nostri obiettivi.

Le nostre collezioni sono il risultato di una vera e propria collaborazione che vede il contributo di tutte le artigiane: ciascuna è libera di offrire suggerimenti, ispirazioni e idee che danno vita a prodotti unici e irripetibili. La collezione in uscita nel 2022 presenta tonalità delicate e una rivisitazione contemporanea dei nostri classici più amati – parole chiave: femminilità, colori pastello e, come sempre, pezzi unici.




64 visualizzazioni

Commentaires


bottom of page