top of page

KUBE

The Breakfast Club


“Se fosse per me farei colazione a tutti i pasti!” ecco la mia frase cavallo di battaglia da vera BREAKFAST LOVER. Chi di voi fa parte di questo esclusivo club, sa bene cosa intendo con quella frase. La colazione è il pasto più sottovalutato di sempre, diciamocelo, puoi mangiare dolce senza sentirti in colpa e provare ogni volta nuove combinazioni. Spesso, quando parliamo di questo argomento, siamo subito portati a pensare al cappuccino e brioche del bar, non è vero? Se vi dicessi che, oltre a questo o alle classiche fette biscottate (che a scriverlo mi sono già annoiata!) con la marmellata, c’è un mondo molto più interessante e soddisfacente? Ebbene sì, oggi vesto i panni di Benedetta Parodi “BENVENUTI NELLA MIA CUCINA” e vi rivelo le mie tre colazioni preferite, grazie alle quali mi sveglio con il sorriso.

La prima la definirei HAPPY WASA DAY. Prendere tre fette di wasa, o gallette (non per forza di riso) ad ognuna poi assegni degli ingredienti compagni. La prima la puoi fare con uno strato di yogurt, consiglio o il Fage 0% o quelli di Sojasun senza zuccheri aggiunti, poi sopra spalmi della marmellata Hero, sempre senza zuccheri aggiunti, qualche rondella di banana o kiwi e sopra un po’ di burro d’arachidi (o varianti). Avrete così creato una fit cheesecake! La seconda fetta puoi farla con yogurt e crema di cacao amaro (acqua più polvere di cacao amaro, consiglio quello della Perugina) e sopra altre rondelle di banana, per intenderci due o tre, non dovete utilizzarla tutta anzi! Infine l’ultima in total marmellata e qualche mirtillo congelato sopra.

La seconda proposta è la mia preferita: FIT PANCAKES/ CREPES. Solo a pensarci mi viene voglia di andare in cucina a prepararmene una porzione. Prendere 40/50 gr di farina d’avena (o quella che avete in casa, in questi giorni io sto usando quella al farro), la potete trovare in tutti i supermercati ormai, oppure nelle bio botteghe. Alla farina aggiungete sempre il doppio di albume e latte di soia o mandorla (Alpro è la migliore marca secondo me) senza zuccheri, quindi in questo caso avremo 100 gr di albume più 100 gr di latte. Mescolate il composto, che rimarrà abbastanza liquido e versate una piccola parte in una padella antiaderente, con diametro non troppo largo, preriscaldata e cuocete a fuoco medio-alto. Ne verranno fuori tre o quattro, poiché dipende da quanto le fate spesse. A queste poi potete accostare uno yogurt da spalmare tra uno strato e l’altro della vostra torretta di pancakes e fare un topping con frutti di bosco, scaglie di mandorle e crema di cacao. Ci sono mille varianti di questa ricetta, perché nel composto potete mettere anche del cacao, o della cannella o del matcha che darà colore alla vostra colazione.

Il terzo è il re dell’inverno ma non solo: IL PORRIDGE. La mia versione apporta alla classica ricetta qualche variante. Prendere la quantità di grammi a vostra scelta di fiocchi d’avena piccoli, coprirli con latte o acqua e iniziare a farlo cuocere a fuoco medio in un pentolino, intanto girare con un cucchiaio. Verso fine cottura aggiungo poi un po’ di albume per rendere il composto ancora più cremoso. Spesso, per fare più veloce lo faccio cuocere in microonde per un minuto o poco più. Dopo averlo fatto un po’ raffreddare, aggiungo sopra dello yogurt ed infine un pezzetto di frutto a piacere, spolverate con cannella o cacao e aggiungete qualche strisciolina di burro di mandorla (o altro) oppure tre/quattro mandorle/ noci/ anacardi et voilà.

Potete accompagnare ad una di queste soluzioni un caldo cappuccino di soia, uno smoothie fatto con qualche frutto di bosco congelato, banana e latte, oppure un semplice tè verde.

Le iscrizioni per il BREAKFAST CLUB apriranno la prossima settimana accorrete numerosi!

49 visualizzazioni
bottom of page