top of page

KUBE

Motivazione per l’anno nuovo: 5 TED Talk che vi ispireranno


Il nuovo anno è alle porte, e con esso tutti i nostri buoni propositi e il costante desiderio di migliorarci. Bisogno di un po’ di motivazione in più? Oggi vi proponiamo 5 TED Talk pazzeschi che vi daranno lo sprint giusto per iniziare l’anno nuovo: preparatevi, dunque, a ricevere una doccia di ispirazione pura in meno di 15 minuti.

Aspetta, cos’è un TED Talk? Molto in breve, sono video frutto di conferenze organizzate da TEDx, community internazionale che tiene eventi (no-profit), in cui intervengono professionisti ed esperti di ogni campo. Gli speaker sviluppano discorsi prevalentemente volti ad ispirare, spronare e motivare gli ascoltatori, partendo spesso da esperienze personali o da un breve racconto dell’attività da loro svolta, per poi arrivare ad un discorso più generale sull’importanza dell’ottimismo, ma anche dell’impegno e del duro lavoro.

Gli Stati Uniti, dove è stato fondato il marchio TED (che, tanto per essere precisi, sta per Technology Entertainment Design), rimangono tutt’ora il luogo che sforna la maggior parte di questi talk, tra cui si contano anche quelli di Michelle Obama e di Bill Clinton. Questo anche perché, dobbiamo essere onesti, gli americani hanno una particolare propensione all’ottimismo, ai discorsi motivazionale, al credere nei propri sogni nonostante tutto. E, ad essere ancora più sinceri, bisogna affermare che a noi italiani manca la parlantina, il ritmo, e la vivacità espressiva tipica americana – e questo si nota da molti TED Talk. Se è davvero semplice trovare un video di un TED Talk in inglese dal messaggio valido e potente, non si può dire la stessa cosa per quanto riguarda la produzione di TED Talk italiana (è perché siamo ancora nuovi del mestiere? Speriamo!).

Tuttavia, di discorsi preziosi all’italiana su YouTube ce ne sono eccome, e derivano da TED Talk tenuti in ogni parte del nostro paese. Ne abbiamo selezionati 5, per farvi divertire ma soprattutto per trasmettervi tanta energia per cominciare il 2019 con lo spirito giusto. Pronti a premere play?

Al TEDxPadova, Valentina Hernandez, CEO di Sunscious Limited, utilizza come base del suo discorso la sua attività, ovvero uno spazio virtuale con lo scopo di trasmettere unicamente notizie positive: Sunscious, appunto. Il punto di partenza di tale invenzione è infatti la convinzione che l’ottimismo sia il motore del cambiamento e dei rapporti sociali: la piattaforma, oltre a calcolare l’ottimismo a livello globale, serve ad interagire con altre persone per aiutarle a risolvere i loro problemi. Chiunque può, infatti, inserire un suo problema, più o meno concreto, e lasciare che qualcun altro arrivi in soccorso, diventando il suo eroe. Come dice Hernandez, l’ottimismo ci aiuta ad essere più inclini a sviluppare rapporti di amicizia e dunque a sentirci meno soli, e ci dà la spinta per migliorarci, sia al lavoro (poiché diventiamo più sicuri di noi e più inclini a rischiare), sia a curare maggiormente la nostra persona. Il suo discorso mira poi a darci la spinta per sviluppare un nostro “stile esplicativo” più ottimista, cioè ad approcciarci alle nostre vicissitudini e a raccontarle con uno sguardo più positivo, perché è questo ciò che influisce maggiormente sul nostro successo in vari campi.

Prima il dovere e poi il piacere, costruisciti una corretta work-life balance ma sta’ attento a non perdere la distinzione tra lavoro e vita privata, lavora sodo, fa’ di più. Pausa. Con rigore e precisione, Luca Crepaccìoli, managing director di Goodyear in Medio Oriente, ci introduce un nuovo metodo di lavoro, per ottenere migliori risultati ma, soprattutto, per riprenderci il nostro tempo. Lo chiama ROW, o Return On Work, e ha come obiettivo quello di comprendere come fare meno, con meno, per avere un impatto maggiore. Smettendo quindi di fare di più per ottenere sempre di più, in un’infinita corsa dietro tutto e tutti, dove è necessario fare ogni cosa senza fermarsi mai. L’unica cosa che conta, dunque, è saper scegliere le proprie battaglie e capire a chi dedicare davvero la nostra risorsa più preziosa, il nostro tempo.

Psicologo e psicoterapeuta, tra le altre cose fondatore del canale YouTube “Parliamo di Psicologia” (che vi straconsigliamo!), Luca Mazzucchelli ci conduce verso un’analisi dei processi mentali che si innescano dentro di noi quando vogliamo cambiare qualcosa della nostra vita che non ci soddisfa. Spesso cosa facciamo? Ci lamentiamo, finché la nostra lamentela non diventa quotidianità, perché lamentarsi è semplice, fa comodo, ci lascia che crogiolare nell’inattività e rifugiare nel vittimismo. Oppure, incolpiamo gli altri. Perché sbagliano, o perché non sanno aiutarci. Vorremmo cambiarli, vorremmo che fossero diversi. Ma c’è un solo modo per cambiare l’atteggiamento degli altri verso di noi…

Strano, folle, spettacolare, sorprendente, divertente. È molto più semplice cercare di dare un’impressione di questo discorso tenuto da Vanni De Luca, illusionista matematico, piuttosto che raccontarne il contenuto. Una conferenza che è un numero di un prestigiatore, ma che con leggerezza e semplicità ci trasmette utile ispirazione. Come sviluppare un’abilità? Come passare dall’essere inconsapevolmente incapaci all’essere inconsapevolmente capaci, così che il nostro talento ci venga naturale? Semplificando e schematizzando quello che vogliamo fare, e farlo volta per volta, senza demordere… per trovare infine il nostro metodo.

Chi non conosce i The Show? Duo comico di YouTuber, a prima vista pesci fuor d’acqua in un contesto di conferenze e discorsi più o meno seri. Invece, sul palco del TED di Modena si muovono con destrezza, esemplificando proprio quello che è il messaggio del loro talk: non serve a niente essere timidi. Come fare, però, ad essere senza vergogna e combattere la timidezza che spesso ci assale? La timidezza, la maggior parte delle volte, è un nemico, che non ci fa prendere le decisioni giuste e ci fa rimanere nella nostra comfort zone. Un atteggiamento timido, dicono loro, è un atteggiamento stupido – il che non vuol dire che i timidi siano stupidi, ma che spesso la timidezza è l’ostacolo che non ci permette di vivere, e questa è una stupidata. Ma per sconfiggerla, questa timidezza, basta mettere in pratica una semplice teoria: gli altri non stanno lì a giudicare te, quindi buttati, senza timore. E dietro all’ostacolo potrai scorgere un’occasione.

Vi suggeriamo caldamente di dare una sbirciata anche ad altri TED Talk, pure in lingua inglese, e di farvi guidare dai consigli di YouTube per scoprire nuovi video motivazionali che potranno farvi da traccia per sviluppare un atteggiamento più proficuo per questo 2019!

118 visualizzazioni
bottom of page