Buon anno Kcom girls! Quest’anno, invece di puntare sui soliti buoni propositi irrealizzabili (andare in palestra tutti i giorni. Check. Evitare il cioccolato come la peste. Check. Non trascorrere la domenica in pigiama. Check.), ho deciso di focalizzarmi su un obiettivo unico, ovvero vivere in maniera più green, in modo da far del bene a me stessa, ma anche all’ambiente.
Per cominciare ho deciso di focalizzarmi sulla beauty routine (of course), cercando, senza stravolgere le mie abitudini, di apportare piccole modifiche al mio stile di vita.
1.First of all, ho iniziato a comprare cosmetici eco-bio nelle piccole realtà locali (support your local business), che offrono un’ampia selezione di prodotti per ogni tipo di esigenza. Le piccole erboristerie mi hanno sempre affascinato, proprio per la loro capacità di evolversi rimanendo aggiornate sulle tendenze, pur mantenendo parte della loro anima originaria, da bottega antica piena di profumi, sapori e sogni dimenticati. Grazie a realtà come queste ho scoperto marchi di skincare eco-bio meravigliosi come Biofficina Toscana, La Saponaria o Purophi.
2.Ho (ri)scoperto l’effetto straordinario degli oli puri sulla pelle! Come molte di voi sapranno l’olio di cocco è uno struccante fenomenale! Il Rosehip Oil (olio di rosa canina) nutre, elasticizza la pelle e ne migliora visibilmente la texture, così come l’olio di Argan idrata la pelle e ne implementa la resilienza!
3.Ho iniziato ad avvicinarmi a brand di make-up eco-bio, come Neve o Nabla. Oltre ad essere linee super delicate anche per pelli sensibilissime come la mia, sono anche super rispettose dell’ambiente e totalmente cruelty free! Recentemente Neve Cosmetics ha creato un fondo il cui ricavato sarà devoluto alla Onlus più votata dalle follower delle piattaforme social!
4.Ma quanto sono belli i prodotti #naked? Lush ha appena lanciato una linea completamente plastic free di prodotti per il viso, dal detergente alla crema alla maschera in patch per il contorno occhi!
5.Ho dato una svolta al mio shopping beauty usando le borse in canvas, che sono decisamente più green! Spesso le stesse erboristerie/negozi eco-bio le commercializzano per sensibilizzare la clientela per quanto riguarda questione ambientale!
6.Ho rivoluzionato il mio armadietto del bagno introducendo gli spazzolini in bamboo (per ridurre la produzione di plastica wasted), i dischetti struccanti riutilizzabili (grazie Lush!) al posto di quelli usa e getta, e le konjac al posto delle spugnette in silicone per lavare il viso!
7.Molti brand beauty hanno attivato programmi di riciclo, come Lush o Kiehl’s, per cui riportando le confezioni vuote in negozio si ottengono dei prodotti premio (nel caso di Lush con 5 barattoli vuoti si ottiene una fantastica maschera fresca per il viso!)
Perché far del bene al pianeta ci fa sentire meglio, e più belle! Variare giusto un pochino le nostre abitudini può fare davvero molto per l’ambiente, e la consapevolezza è la chiave per poterci migliorare.
Noi di Kcom avvertiamo il cambiamento, e siamo super #positive, sicure che le nostre good vibes verranno condivise anche da voi.
Buon 2019 più green a tutte!