top of page

KUBE

Moda Ecostenibile, cosa possiamo fare!


Ecosostenibilità: tema scottante!

Noi di Kube Community abbiamo deciso di affrontarlo ed intervenire poiché l'informazione ci rende consapevoli.

Tutti dobbiamo partecipare attivamente alla salvaguardia del nostro paese.

Forse alcuni già lo sanno, la moda è il secondo settore che più incide sull’inquinamento globale, poiché molte aziende, per coprire una richiesta molto alta a prezzo molto basso, utilizzano processi di produzione e materiali non del tutto in linea con la green philosophy.

Non possiamo negarlo, spesso il green fashion è più costoso delle altre opzioni che troviamo sul mercato. Questo avviene non solo perché c’è più attenzione da parte dell’azienda sul tipo di macchinari utilizzati per la lavorazione dei prodotti e sulle condizioni lavorative dei propri dipendenti, ma soprattutto perché per poter produrre questi capi, è spesso necessario acquistare i materiali da coltivazioni biologiche a bassa produzione e grosso investimento.

Ma non lasciamoci scoraggiare!

Cosa possiamo fare noi nel nostro piccolo per supportare l’ecosostenibilità applicata alla moda?

  • RICICLARE

Ci sono mille diversi modi per disfarci dei nostri vestiti usati che non vogliamo o non possiamo più mettere. Il più "sano" per il nostro pianeta è il riciclo! Qualsiasi materiale tessile può essere riciclato grazie alla tecnica della depolimerizzazione, attraverso la quale un indumento può essere ricreato all’infinito.

Sono tanti i progetti di riciclaggio dei brand, uno dei più famosi è certamente quello di H&M: portando in un qualsiasi negozio della catena i propri abiti usati (ma anche lenzuola, stracci o qualsiasi altro oggetto, purché sia di tessuto) H&M fornirà un buono sconto da poter utilizzare sul prossimo acquisto.

  • SECOND HAND

Comprare abiti di seconda mano!

Sono tantissimi i negozi vintage e second hand che hanno come obbiettivo quello di ridare vita ai vestiti cercando di eliminare il problema dello smaltimento dei tessuti. Ad esempio HumanaVintage, organizzazione italiana e catena presente in tutta Europa, continuamente promuove progetti di questo tipo in sostegno della popolazione del Sud Africa.

  • ACQUISTARE MATERIALI ECOSOSTENIBILI

I materiali di nuova generazione utilizzati in ambito fashion sono davvero tantissimi: dal muskin ricavato dalle fibre di funghi, al pinatex estratto dall’ananas, al pellemela prodotta dalle mele o ancora l' orangefiber dalle arance. Molto utilizzato è anche il lyocell, un materiale ottenuto dalla polpa del legno (eucalipto o bambù) e molto simile alla canapa, biodegradabile al 100%.

E se volete essere sicuri che i vostri acquisti siano in linea con i requisiti internazionali stabiliti dalle organizzazioni di greenfashion, controllate sempre l’etichetta. Dal GOTS, certificazione per I tessuti biologici, al GRS che invece attesta l’utilizzo di materiali riciclati all’interno del prodotto, oppure il FAIRTRADE, che certifica l’utilizzo di cotone biologico, tutte sigle necessarie per poter definire e certificare al 100% un prodotto tessile come prodotto ecosostenibile.

Sbizzarritevi tra le bancarelle di secondhand per ridare vita a un capo, o nella ricerca di questi nuovi materiali cercando quello più comodo e adatto a voi, solo così sarete delle fashion victim migliori!

59 visualizzazioni
bottom of page