![](https://static.wixstatic.com/media/7e2652_0f90548fc229479eb7418cce49452565~mv2_d_1890_2154_s_2.png/v1/fill/w_980,h_1117,al_c,q_90,usm_0.66_1.00_0.01,enc_auto/7e2652_0f90548fc229479eb7418cce49452565~mv2_d_1890_2154_s_2.png)
Che cos’è l’INCI? Questo acronimo (International Nomenclature of Cosmetic Ingredients) non indica altro che la lista degli ingredienti presenti all’interno di un cosmetico. È molto importante saperlo leggere e interpretare, così da poter conoscere cosa ci spalmiamo addosso.
Con qualche piccola dritta, anche voi potete diventare super esperte e analizzare il contenuto di tutti i prodotti presenti sul vostro scaffale del bagno 😉.
La prima cosa da sapere riguarda l’ordine degli ingredienti.
In cima all'elenco vengono indicati gli ingredienti presenti in quantità maggiore, seguono via via gli altri componenti con concentrazione minore. Questo ci permette di essere informate circa il contenuto e le quantità di sostanze all'interno del prodotto.
Un altro aspetto molto importante riguarda la nomenclatura degli ingredienti; i nomi dei componenti possono essere indicati in inglese e in latino.
Le sostanze chimiche sono sempre scritte in inglese. Le più usate sono: gli emulsionanti, i tensioattivi, i conservanti, i coloranti e i profumi.
Pur essendo chimici non sono ingredienti da demonizzare, infatti, senza alcuni di essi, la formulazione di un cosmetico non potrebbe essere possibile.
Per quanto riguarda gli ingredienti di origine naturale, la specie botanica viene scritta in latino, mentre in inglese si indica la parte della pianta impiegata e attraverso quale prodotto è presente.
Prendiamo ad esempio l’olio di canapa. Esso è indicato con “Cannabis Sativa seed oil”.
La specie botanica (Cannabis sativa) è scritta in latino, la parte della pianta impiegata (seed, ovvero seme) e la tipologia di prodotto (oil) in inglese.
Un grande alleato per conoscere con precisione tutti gli ingredienti è il Biodizionario (basta googlarlo o scaricare l’app). Inserendo nella barra di ricerca il nome della sostanza che ci interessa, ne scopriamo la funzione e, attraverso la simbologia a semaforo, il giudizio espresso.
![](https://static.wixstatic.com/media/7e2652_59b58b1bcfbd469aa287b2da34914da2~mv2.jpeg/v1/fill/w_750,h_379,al_c,q_80,enc_auto/7e2652_59b58b1bcfbd469aa287b2da34914da2~mv2.jpeg)
Saper leggere ed interpretare l'INCI è sicuramente un ottimo aiuto per scegliere e acquistare in modo più consapevole.
E ora siete pronte a studiare tutte le vostre creme?