![](https://static.wixstatic.com/media/7e2652_47d4a4a439b2419d887fe7e404787248~mv2_d_1890_2154_s_2.png/v1/fill/w_980,h_1117,al_c,q_90,usm_0.66_1.00_0.01,enc_auto/7e2652_47d4a4a439b2419d887fe7e404787248~mv2_d_1890_2154_s_2.png)
E’ il sogno di ogni persona avere una pelle pulita, luminosa e compatta. Ma con piccoli gesti questo “sogno” può diventare un obiettivo raggiungibile.
Detergere, esfoliare e idratare sono tre azioni fondamentali per avere un aspetto sano e glowy.
Ma prima di addentrarci nell’argomento occorre fare una premessa.
FIRST THING FIRST, conoscere la propria pelle.
La pelle del viso può essere secca, normale, grassa, mista o sensibile. Avere la consapevolezza della tipologia della propria pelle è fondamentale per procedere nella scelta dei prodotti da utilizzare. Infatti se secca e sensibile richiederà degli accorgimenti diversi rispetto, per esempio, a grassa.
Osservare il proprio viso e cercare di comprenderne le esigenze e assecondarle è già un buon punto di partenza.
PRIMO STEP: Detersione.
Cominciare la mattina detergendo il viso è importantissimo per avere una pelle luminosa e priva di impurità.
No, usare il sapone non va bene, è troppo aggressivo! Invece è corretto utilizzare detergenti in gel, in schiuma e oleosi.
Se si ha la pelle secca, il mio consiglio è quello di utilizzare un formula in gel, in quanto è molto delicata.
Invece, per chi ha una pelle mista-grassa, consiglio di utilizzare un detergente in schiuma. E’ leggero e ha azione purificante.
Ovviamente struccarsi sempre prima di andare a dormire è importantissimo, e per questo passaggio consiglio un prodotto a base di olio. Li trovo ottimi in quanto eliminano anche il trucco waterproof e lasciano la pelle morbidissima.
SECONDO STEP: Esfoliazione.
Esfoliare la pelle è un gesto molto importante, in quanto permette di rimuovere le cellule morte, risvegliare la microcircolazione, promuovere il ricambio cellulare e purificare a fondo la pelle.
Esistono due tipi di esfoliazione: Meccanica e Chimica.
La prima riguarda prodotti in gel, olii o creme che contengono dei micro granuli. Una volta massaggiati per bene, la pelle apparirà immediatamente più liscia. Scrub e gommage fanno parte di questa tipologia.
La Chimica invece prevedere l’uso di prodotti contenenti acidi, come ad esempio l’acido salicilico e glicolico, enzimi o acidi della frutta. Questi cosmetici operano chimicamente sullo strato più esterno della cute, lo strato corneo, esfoliando la pelle. In questo caso si può parlare di peeling.
La frequenza di utilizzo di questi prodotti dipende dal proprio tipo di pelle e anche quanto essa è abituata a certi tipi di trattamenti. In ogni caso è fondamentale leggere bene l’etichetta del prodotto e capire se esso può fare al caso nostro o no.
TERZO STEP: Idratazione.
Idratare è un passaggio fondamentale nella skincare.
E’ importante scegliere una crema adatta alle proprie esigenze. Più corposa e nutriente in caso di pelle secca oppure leggera e in gel se si tratta di pelle grassa.
Un altro aspetto da considerare durante l’acquisto del prodotto è la presenza di protezione solare. Utilizzare creme con SPF quotidianamente dovrebbe essere la norma, non solo durante le vacanze estive.
In conclusione, è importante ricordare che per avere una pelle ben idratata occorre intervenire anche internamente, bevendo la quantità di acqua giusta per ognuno di noi.