![](https://static.wixstatic.com/media/3f5cf7_971d09eb1d184bc29b930e6d332d93a0~mv2_d_1417_1609_s_2.jpg/v1/fill/w_980,h_1113,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_auto/3f5cf7_971d09eb1d184bc29b930e6d332d93a0~mv2_d_1417_1609_s_2.jpg)
In alto a sinistra in ogni video TED Talk appare lo slogan:" Ideas worth spreading" ovvero "idee che vale la pena diffondere". E infatti è proprio così! Ascoltandoli si possono conoscere moltissime teorie, progetti, esperienze e storie, direttamente dai loro protagonisti.
Tra queste ci sono anche storie di donne, di lotta per la parità, di difficoltà e discriminazioni, di femminismo. Sono video perfetti per scoprire qualcosa in più sull'argomento o semplicemente farsi ispirare e motivare.
Ecco quindi i 5 migliori Ted Talk femministi.
1. We should All Be Feminists di Chimamanda Ngozi Adichie
Uno dei più famosi discorsi sul femminismo contemporaneo adattato a partire dall'omonimo libro di Chimamanda Adichie pubblicato nel 2014. Alcuni estratti di questo talk sono stati poi inseriti da Beyoncé nel suo brano "Falwless". Che cosa significa essere femminista oggi? Come lo si diventa e che cosa implica? Ma sopratutto: perchè tutti dovremmo esserlo?
2. Teach Girls Bravery Not Perfection di Reshma Saujani
Al giorno d'oggi le ragazze vengono ancora educate in modo diverso rispetto ai ragazzi e anche quando i genitori cercano di allontanarsi dagli stereotipi di genere, ci pensa la società. Ecco perché spesso le ragazze tendono a valorizzare la perfezione evitando di buttarsi a capofitto nelle cose e rischiare. Ma per crescere una generazione di donne forti, indipendenti e capaci, le cose devono cambiare.
3. This Isn't Her Mother's Feminism di Courtney E. Martin
Il video perfetto per riflettere su come il femminismo non sia un movimento statico e legato al passato, ma un impulso sempre nuovo che si modella sulla base della società. La giornalista Courtney E. Martin, attraverso la sua esperienza personale racconta di come il suo femminismo e quello di sua madre siano molto diversi pur rimanendo inscindibilmente legati.
4. The Power Of Women Anger di Soraya Chemaly
Arrabbiarsi non è femminile: così dicono secoli di stereotipi di genere e, in effetti, quando una donna si arrabbia viene spesso additata come isterica o del tutto pazza. Alle donne viene quindi insegnato a sopprimere l'ira e a mantenere la calma lasciando agli uomini il compito di fare la voce grossa. Eppure, eliminando la rabbia, rischiamo di perdere un importante strumento per difendere i nostri diritti.
5. Confessions of a Bad Feminist di Roxane Gay
Essere femministi non è facile, anzi può essere frustrante e addirittura doloroso. Può portare a sentirci in colpa perché spesso non siamo all'altezza di nostri ideali, ma Roxane Gay con un discorso tratto dal suo libro "Bad Feminist" ci ricorda perché essere una cattiva femminista è sempre meglio che non esserlo affatto.