![Pic by @anahardesign](https://static.wixstatic.com/media/b79d8a_99814d4d53d448c2a98e678c032c4e30~mv2_d_1403_1600_s_2.jpg/v1/fill/w_980,h_1118,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_auto/b79d8a_99814d4d53d448c2a98e678c032c4e30~mv2_d_1403_1600_s_2.jpg)
Settembre e una gran voglia di migliorare la produttività. Ecco il goal che per molte di noi si sta rivelando un po’ più complesso del previsto. La nostra società ci vuole multi-tasking, e talvolta mantenersi focalizzate su più progetti contemporaneamente può rivelarsi sorprendentemente tricky.
Un po’ quella pigrizia tipica delle prime giornate fresche, un po’ l’inesorabile sonno della routine che ricomincia, e ci ritroviamo sul posto di lavoro cariche di task urgenti che non riusciamo a portare a termine e deadline non rispettate (o esami rimandati a settembre dell’anno prossimo).
Storie di e-mail refreshate all’infinito, di pause caffè che durano un lustro e scrolling dei social network ogni cinque minuti: ecco come scorrono le giornate in ufficio (o all’università) di molte di noi. Come fare per ottimizzare il tempo che abbiamo a disposizione e migliorare la produttività?
Ecco le nostre tips:
Svegliatevi prima: lo so, mi odierete tantissimo per questo consiglio. Premetto che quando leggo quegli articoli in cui la life coach di turno dice di alzarsi alle 04:00 del mattino per migliorare la produttività ci rimango sempre malissimo: cioè, onore al merito, non fraintendetemi. Però proprio non ce la farei mai. Provate a svegliarvi (dolcemente, s’il vous plaît) verso le 6:30 del mattino. Riuscirete a ritagliarvi un po’ di tempo per quelle attività che generalmente siete costrette a rimandare: il tempo di una doccia veloce, di un mini-workout, di una colazione e di due faccende veloci in casa. Uscirete di casa puntuali e vi risparmierete quell’ansia terribile di quando siete imbottigliate nel traffico o non riuscite a trovare parcheggio. E avrete fatto già tantissime cose!
Schedulate, sempre: Quando inizierete ad avere una vita carica di impegni comprenderete l’importanza fondamentale di avere un’agenda. Schedulare gli appuntamenti vi permetterà di essere focalizzate su ciò che dovete fare, senza perdervi in attività inutile. Settate dei goals “raggiungibili”, nulla di troppo oneroso o complesso. Imparate a controllare più volte, nel corso della giornata, quell’agenda o quel planner da ufficio, per verificare di essere in linea con la tabella di marcia. Fate un punto della situazione dopo la pausa pranzo e date la priorità alle attività più urgenti: in questo modo sarete sempre pronte a fronteggiare le emergenze. Affrontare la giornata in maniera organizzata e suddividere le attività tra mattino e pomeriggio è già un ottimo modo per aumentare la produttività
Suddividete la giornata in unità: Se dovete portare a termine più task contemporaneamente, provate a suddividere il vostro tempo in tante piccole unità (da almeno un quarto d’ora/venti minuti), e provate a lavorare in modalità multi-tasking su più progetti simultaneamente. Scaduta un’unità temporale, fate un piccolo check di ciò che state facendo, e proseguite con il task successivo. Rimarrete focalizzate e riuscirete a portare avanti più progetti in maniera agevole.
Concedetevi delle pause: Produttività non è sinonimo di stakanovismo: sul lavoro o nello studio è praticamente impossibile risultare sempre al 100%, per questo motivo abbiamo bisogno di fermarci per “ricaricare le batterie”, o più semplicemente per svagarci. Uno snack healthy, un caffè, due chiacchiere tra colleghi, fare due passi, va bene tutto, purché vi aiuti a riposare la mente e il corpo. Sarà una bella gratificazione per aiutarvi a rimanere concentrate mentre lavorate.
Imparate a dire no: Essere procrastinatrici seriali non ci aiuta sicuramente ad essere più produttive, ma imparare a capire quando abbiamo bisogno di più tempo per svolgere un’attività è essenziale. Imparate a dire di no, a rimandare, a delegare. Fatelo per voi stesse.
Quali sono le vostre tips per aumentare il livello di produttività?