top of page

KUBE

ARTEmisia: intervista con Livia Falcaru



Livia Falcaru è una delle persone più limpide che io abbia mai avuto il piacere di intervistare. Questa illustratrice, originaria della Romania, si fa portavoce dei piccoli momenti quotidiani che spesso non vengono notati, di sentimenti condivisi da una generazione che però, a volte, rimangono inespressi. La dolcezza e la genuinità sono il suo marchio distintivo, nella vita e nella sua arte. Ma nonostante questa positività espressa dalla vivacità del suo stile, Livia non ha paura di dire le cose come stanno. Con fermezza, le sue illustrazioni sono una rappresentazione onesta della realtà che ci circonda, delle emozioni di tutti i giorni, positive e negative, che passano spesso in sottotono, ma che dovremmo a volte fermarci ad osservare.



Ciao Livia! Per cominciare, potresti parlarmi un po' del tuo percorso?


Ciao, grazie per avermi invitato! Sono un'illustratrice, visual artist ed AR (realtà aumentata ndi) creator che attualmente vive e lavora a Bucarest, in Romania. Il mio lavoro di solito ruota attorno le mie esperienze personali e alla mia vita quotidiana da donna al giorno d'oggi. Descriverei la mia arte come colorata, spontanea e sincera. Mi piace anche combinare tecniche digitali e tradizionali nelle illustrazioni che creo.



Cosa ti ha ispirato a livello personale e professionale dal punto di vista artistico?


In realtà non ho particolari punti di riferimento o fonti di ispirazione. Mi piace trarre ispirazione da tutto ciò che la vita mi porta, che sia buono o cattivo. Elaboro sempre informazioni nella mia testa, e in genere sono inondata ogni giorno di nuove idee. Solo che a volte mi riesce difficile a metterle tutte in pratica.


Dove trovi l'ispirazione per le tue illustrazioni?


Nel mio caso, la vita privata e professionale di solito finiscono per mescolarsi. L'arte è sempre personale, secondo me. Le cose che mi ispirano di più sono le mie esperienze e scoperte personali. Sento che la mia vita è un viaggio che posso illustrare e condividere con le persone.

Come descriveresti il modo in cui affronti il tuo lavoro?


Molto spontaneo direi! Non mi piace troppo pianificare in anticipo. Naturalmente, con il passare degli anni ho imparato ad avere un certo ordine nella mia routine lavorativa. È importante avere un po' di rigore, ma senza esagerare.



Puoi raccontarci un po' del tuo progetto (che trovo davvero affascinante) "The Dictionary of Obscure Sorrows"?


L'insieme di parole del dizionario è stato inventato da John Koenig e descrive sentimenti che la maggior parte di noi prova ma per i quali non ha un nome. Ho preso le parole di John, le ho illustrate e le ho messe in un libro che in realtà è servito come mio progetto di laurea. Ho scelto di farlo perché trovo le emozioni affascinanti, soprattutto quelle più sfumate. Sentivo che illustrare questo tipo di sensazioni sarebbe stato una sfida e mi avrebbe fatto uscire dalla mia comfort zone.



Come sono state le tue esperienze con i diversi marchi con cui hai lavorato? Cosa hai imparato?


Sono state molto varie tra loro, ma la maggior parte sono state veramente belle in realtà! Naturalmente ho avuto alcune brutte esperienze quando ho iniziato come freelance, ma ora posso dire che ho imparato a riconoscere fin dall'inizio i clienti che non credo corrispondano alla mia etica lavorativa.

Sento che si impara molto di più quando si lavora con i clienti. Mi piace molto quando vengono da me con le loro idee e riesco a trasporre la loro visione nella mia visione. È davvero bello vederle fondersi, e sono sempre affascinata dai risultati finali.


Hai nuovi progetti a cui stai lavorando?

In questo momento mi sto concentrando molto sui progetti personali. Sto lavorando a questa serie di illustrazioni che si chiama "MatchAdventure" ed è nata dalla mia passione per il tè matcha. Sto anche iniziando una nuova serie di disegni basati sul mio processo di guarigione dai traumi. È un argomento molto delicato, ma credo che molte persone ne potranno trarre beneficio, me compresa.


Quali consigli daresti alle persone che leggono queste righe e che sarebbero interessate a seguire un percorso artistico?

Disegnare ogni giorno! Non stressatevi troppo per trovare il vostro stile, arriva con il tempo. Non copiate. Se vi piace qualcosa, prendetela - ma fatela vostra.


Sito web: liviafalcaru.com


137 visualizzazioni

Commentaires


bottom of page