top of page

KUBE

Cosa guardare su Disney+?

Il 24 marzo la piattaforma statunitense Disney+ ha attivato il proprio servizio in streaming anche per l’Italia permettendo di sottoscrivere un abbonamento o di fare una prova gratuita settimanale, allietando la quarantena di molti. La grafica del sito è essenziale e intuitiva, ma può capitare di perdersi nel vasto catalogo che mette infatti a disposizione più di 1000 titoli: è per questo che noi di Kube abbiamo deciso di selezionare per voi alcuni dei titoli più interessanti della piattaforma.


Per quanto riguarda i lungometraggi, su Disney+ sono disponibili tutti i titoli d’animazione originali Disney, film che hanno caratterizzato la nostra infanzia come Biancaneve, Cenerentola, Toy Story, Lilli e il Vagabondo, La Carica dei 101 e La Bella e la Bestia per citarne alcuni. Troviamo inoltre numerosi live action come Alice in Wonderland di Tim Burton, Maleficent e gli ultimi Aladdin e Il Re Leone, grandi successi di incasso del 2019. A questi si aggiungono i film Pixar tra cui Up, Gli Incredibili, Inside Out e il più recente vincitore di due premi Oscar Coco.



Tra i film non d’animazione oltre quelli di culto come Mary Poppins, Sister Act, Tesoro mi si sono ristretti i ragazzi e Hocus Pocus troviamo anche la trilogia di High School Musical che vale la pena di rivedere e magari confrontare con la nuova serie High School Musical: The Musical: La serie ad essa ispirata che ha sollevato da parte degli spettatori diverse critiche.



Molti film e serie Marvel sono messi a disposizione dalla piattaforma, da Iron Man del 2008 ad Avengers: Endgame passando per Captain Marvel incentrato sul personaggio di Carol Danvers, prima supereroina ad essere protagonista centrale di un film del MCU.


Per quanto riguarda le serie, ai veterani di Disney Channel, Disney+ permetterà di fare un tuffo nel passato: è possibile riguardare sulla piattaforma tutti gli episodi delle serie culto che hanno caratterizzato l’adolescenza di molti come Hannah Montana, Lizzie McGuire, Raven e Zack e Cody al Grand Hotel.


Sulla piattaforma sono inoltre presenti più di 500 episodi de I Simpson, con i quali ci possiamo mettere in pari in queste giornate tediose. Rimanendo sul tema seriale, tra i nuovi successi dell’ultimo anno emerge sicuramente The Mandalorian, live action ambientato nell’universo di Star Wars incentrato sul personaggio di Din Djarin, che ha dato celebrità al dolcissimo “baby Yoda” protagonista di tanti meme visti sui social. Su Disney+ in più possiamo rivedere le grandi serie animate della nostra infanzia come Kim Possible, Gravity Falls e Phineas e Ferb.



Non dimentichiamoci che Disney+ offre oltre 250 ore di contenuti di National Geographic, dagli anni ’50 fino a quelli usciti più recentemente come la serie di Bear Grylls, La legge del più forte e l’interessante documentario Cambiamenti climatici: la grande sfida narrato da Rachel Brosnahan (The Marvelous Mrs Maisel).


Sono molti quindi i contenuti che possiamo visionare sulla piattaforma, che prossimamente inserirà anche nuovi titoli come la serie tv prequel de La Bella e La Bestia con Luke Evans e Josh Gad, Loki, la serie live action incentrata sul fratello cattivo di Thor e anche il revival di Lizzie McGuire la cui produzione è momentaneamente in pausa.



Comments


bottom of page