La sessione si avvicina e questa volta è molto diversa dal solito.
Siamo chiamati a doverci adattare ad un nuovo metodo di valutazione e, di conseguenza, l'approccio allo studio e all'esame in generale è totalmente diverso.
Avendo già fatto un esame online, vi fornirò tutte le informazioni necessarie per rendere la sessione meno stressante e farvi arrivare il più organizzati e consapevoli possibili.
Vi consiglio sempre di consultare il sito della vostra università, le pagine web di singoli corsi per capire come si stanno organizzando i prof all'imminente sessione.
1) ISCRIZIONE AGLI APPELLI
Ogni università sta effettuando dei cambiamenti e, personalmente parlando, il portale classico di prenotazione esami è stato modificato lasciando me e tanti altri studenti nel panico e con la paura di non riuscire a prenotarsi in tempo.
Vi consiglio SUBITO di prenotare, o cercare di capire come farlo, gli esami che volete dare durante la sessione e, nel caso in cui ci fossero problemi d'iscrizione, mandate una mail al prof così da evitare problemi.
2) ISCRIZIONE ALLA PIATTAFORMA
Chi usa Zoom, chi usa Microsoft Teams e chi decide tutt'altro, poco importa!
Ciò che importa è che voi siate iscritti alla piattaforma che serve per la valutazione e per lo svolgimento dell'esame.
Ciascun insegnante provvederà a stabilire le nuove regole d'esame, fornendo link e/o codici per accedere all'area specifica della piattaforma, è bene leggerle e assicurarsi di essere iscritti molto prima dell'appello, così da evitare ansie dell'ultimo minuto o problemi con il sovraffollamento della piattaforma.
3) MODALITA' DI SVOLGIMENTO DELL'ESAME
Domande a risposta multipla? Domande a risposta aperta? Esame orale? Si possono consultare libri e/o quaderni?
Queste sono le prime domande da porvi perchè, in base alla risposta, il metodo di studio sarà completamente diverso.
Le informazioni dovrebbero arrivarvi direttamente dal vostro prof ma, se non avete ancora ricevuto sue notizie in merito, consultate la pagina web del corso e poi, se ce ne fosse bisogno, contattatelo per eventuali chiarimenti.
4) MODALITA' DI VALUTAZIONE
E' bene anche conoscere anticipatamente con che metodologia verrete valutati.
Quanti punti vale ogni domanda corretta e qual è, invece, la penalità per ogni risposta errata, sempre se c'è.
5) TEMPO A DISPOSIZIONE
Ultimo punto ma non per importanza: quanto tempo avrete a disposizione.
Dimenticatevi gli esami di 2/3 ore perchè difficilmente li rivedremo; i tempi per lo svolgimento degli esami si aggireranno intorno ai 30/50 minuti (in generale) ed è bene che voi siate preparati a sostenere l'esame già consci di questo.
Queste sono le informazioni che io avrei voluto sapere prima del mio esame online ma vi consiglio di consultare i vostri prof e il sito della vostra facoltà in modo da avere il quadro completo.
Informatevi nel caso in cui ci fossero dei "quiz di prova" per rendere più familiare il tutto e, qualche giorno prima dell'esame, provate a svolgere un esame vecchio o degli esercizi nel tempo a disposizione così da prenderci la mano.
Comments