Che siate matricole o fuoricorso come me, lo sport che accomuna tutti noi universitari è il famoso Salto dell'Appello.
La sessione invernale, a mio avviso, è tra le più complesse per quanto riguarda la mole di studio perchè prevede che, durante il periodo di pausa tra lezioni e esami, noi studenti dovremmo dormire sui libri.
Peccato che il periodo leopardiano coincida con le festività ed è dunque impossibile dedicare la propria attenzione allo studio.
L'errore che facciamo spesso è quello di prenotare una decina di esami senza tenere conto della mole di studio che bisogna impiegare, ecco alcuni consigli per decidere quali esami devono essere preparati. Se dovete saltare l'appello, fatelo in modo corretto!
MATERIALE DA STUDIARE
Prima di prenotare un esame piuttosto che un altro, scrivete per ogni materia la quantità di cose da studiare necessaria per sostenere l'esame.
Avete tutte le dispense? Dovete riassumere dei capitoli che vi mancano? Siate super organizzati in anticipo in modo da non perdere tempo nello studio.
CALENDARIO
Dopo esservi fatti un'idea di quali esami riuscite a preparare, accedete al portale della facoltà e guardate le date in modo da cominciare a creare un piano di studi DETTAGLIATO.
Lasciate liberi 2/3 giorni prima dell'esame in modo da dedicarvi alla ripetizione o in caso di necessario ritardo.
QUALE SALTO?
E' normale sopravvalutarsi in questi casi ma cercate di evitarlo perchè preparare un esame in 4 giorni non è assolutamente possibile e bisogna presentarsi agli esami con una preparazione dignitosa soprattutto per noi stessi che abbiamo passato giornate intere sui libri.
Vi consiglio di focalizzarvi sugli esami che sono propedeutici per altre materie o esami di tanti crediti, in modo da toglierveli di torno e non doverci pensare più!
Una piccola chicca per chi ha letto fin qui: se dovete ancora sostenere un esame di una materia semestrale, le cui lezioni sono finite pochi mesi fa, PREPARATELO SUBITO perchè spesso i testi di esame rivolti agli studenti dell'anno corrente sono molto più "soft" e, se studiate bene, molto più semplici.
Comments