top of page

KUBE

Principi attivi della Skincare

La skincare, come tutti ormai sappiamo, è letteralmente la cura della pelle. Quando si usa questo termine, in particolare ci si riferisce alla pelle del viso. Come abbiamo visto in un altro articolo, gli step che possono comporre la skincare sono vari: specialmente quelli dell’essenza e del siero, però, hanno come principale azione quella di avere al loro interno dei princìpi che vanno a svolgere determinate azioni sulla pelle. Vediamo quindi oggi alcuni di questi ingredienti che hanno un potere così forte.


VITAMINE


Le vitamine sono uno degli ingredienti maggiormente usati all’interno di sieri e creme. Si possono dividere in due categorie: quelle liposolubili (ovvero che si sciolgono a contatto con grasso o olio, come la vitamina A e la vitamina E) e quelle idrosolubili (che, al contrario, si sciolgono al contatto con acqua, come la vitamina C e la vitamina B). Ognuna ha un’azione specifica: la vitamina A stimola la produzione di collagene e quindi aumenta l’elasticità della pelle; la vitamina E è un potente antiossidante che combatte quindi l’invecchiamento cutaneo.


ELASTINA e RETINOLO


L’elastina è una proteina che si trova nel tessuto connettivo e che quindi, come il collagene, aiuta nell’elasticità della pelle e previene le rughe. Il retinolo, similmente, aumenta la sintesi di collagene e aiuta ad avere una pelle più elastica.


ACIDO IALURONICO


Potente alleato dell’idratazione profonda della pelle, l’acido ialuronico si può trovare all’interno di numerosi prodotti, dai detergenti ai tonici fino ai sieri e alle maschere. Assicura un boost di idratazione necessario per le pelli secche, ma altrettanto fondamentale anche per le pelli miste/grasse in quanto, avendo una texture leggera, non unge o appesantisce la pelle.






SQUALANE

È un ingrediente di cui si sente parlare spesso ultimamente. Deriva dall’olio di squalene che, però, è molto comedogenico e poco stabile. È emolliente e quindi perfetto per la pelle secca, per darle la giusta idratazione, levigarla e ammorbidirla. Viene assorbito facilmente e non lascia alcun residuo grasso.


CARBONE ATTIVO


Il carbone attivo, anche chiamato carbone vegetale, è un toccasana sotto numerosi punti di vista. Infatti, non viene usato solo in cosmetica, ma anche a livello farmaceutico e medico. Una curiosità è che viene usato, ad esempio, in caso di intossicazione da funghi, perchè, essendo un detossinante che purifica tutto l’organismo, attrae e assorbe le impurità, in questo caso il veleno, e le elimina.

È un antibatterico naturale e antimicotico, per questo ottimo per prevenire o curare le imperfezioni della pelle, in quanto purificante e seboregolatore.


GLI ACIDI


Anche se la parola “acido” potrebbe trarre in inganno, l’acido ialuronico non ha niente a che fare con questa categoria. Gli acidi di cui parliamo qui sono ad esempio l’acido glicolico, l’acido lattico e l’acido salicilico. Sono tutti ingredienti che hanno un potere esfoliante e infatti rientrano tra i cosiddetti “esfolianti chimici”. Si differenziano in due grandi categorie: gli alfa-idrossiacidi e i beta-idrossiacidi. I primi hanno un’azione più “superficiale” e delicata, eliminando solo le cellule morte del primo strato di pelle. I secondi invece sono adatti soprattutto in caso di pelli impure perché agiscono in profondità e quindi, oltre ad esfoliare, purificano le imperfezioni dalla radice.



119 visualizzazioni

Comments


bottom of page