
Vi siete mai chiesti quante ore al giorno passiamo davanti a uno schermo? Che sia quello del computer per lo smartworking, quello della tv per Netflix o quello del cellulare per scrollare Instagram vi assicuro che il numero è molto alto. L’affaticamento degli occhi è quindi dietro l’angolo e porta con sé secchezza sia degli occhi stessi sia della zona del contorno occhi. Se poi aggiungiamo stress e stanchezza dovuta a poche ore di sonno ci ritroviamo con occhiaie pesanti, occhi gonfi e che bruciano
Photo By Claire Plekhoff
Prima di tutto, anche se sembrerà banale, mantenere una corretta idratazione dall’interno è fondamentale perché la zona del contorno occhi, a causa della mancanza di ghiandole sebacee, tende ad essere la parte meno idratata del viso. Ricordatevi perciò di bere molto durante la giornata.
In aggiunta, mantenete anche un’alimentazione più sana possibile, riducendo al minimo soprattutto il consumo di sale.
Come vi ho accennato prima, stare molte ore davanti ad uno schermo peggiora la situazione perché smartphone, tablet e PC emettono luce blu che ha una corta lunghezza d’onda e presenta quindi una frequenza e un’energia più elevate. Fissare una di queste fonti luminose diminuisce automaticamente il numero di ammiccamenti e di conseguenza non permette una corretta lubrificazione dell’occhio, rendendolo più secco e irritato. Una possibile soluzione è utilizzare degli occhiali, di brand come Nowave o Meller, che proteggono da questo particolare tipo di luce. Inoltre, cerca di mantenere la luminosità dello schermo a un livello per cui non è né più chiaro né più scuro del tuo ambiente circostante, accertati che la dimensione del testo sia grande abbastanza da non farti sforzare nel concentrarti e tieni una postura corretta. Fondamentali sono anche le pause frequenti che consentono di distrarre l’occhio dalla fonte luminosa.

Passiamo ora a dei veri e propri trattamenti mirati che vi possono aiutare a sgonfiare la zona e decongestionarla. Attenzione: ricordati di struccarti molto bene ogni sera, usa sempre le mani pulite e risciacqua sempre qualsiasi prodotto dopo il tempo di posa.
Per un trattamento d’urto ti consiglio di raffreddare la zona e successivamente fare un impacco.
Per un sollievo immediato passa del ghiaccio (delicatamente!) sulla palpebra e sul contorno occhi. Se non ti piace l’idea del ghiaccio, un’alternativa valida è mettere in freezer 6 cucchiai di metallo per 10 minuti e poi tirarne fuori due alla volta e applicare le parti arrotondate sopra gli occhi. Ripeti il procedimento fino a
che non senti beneficio.
Per l’impacco, invece, funzionano bene le bustine di camomilla o the verde: fai bollire una piccola quantità d'acqua e lascia in infusione due bustine per 5 minuti.
Intanto, massaggia della crema idratante o dell’olio (ad esempio dell’olio di mandorla) con i polpastrelli ed esercita una leggera pressione per 2 o 3 minuti, fino a quando la pelle attorno agli occhi non apparirà ben oleata e lucida. Quando le bustine saranno a temperatura ambiente (se non hai tempo, mettile in freezer per 1 minuto) strizzale bene e appoggiale sopra gli occhi. Lascia in posa per 10 minuti.
Il massaggio su tutto il contorno occhi può aiutare a prevenire diversi inestetismi perché stimola la circolazione e contribuisce ad attenuare le imperfezioni come borse, occhiaie e rughe sottili. In più aiuta a drenare i liquidi in eccesso e a ridurre il gonfiore. Per un effetto prolungato è consigliato ripeterlo tutte le sere.
Vi starete forse chiedendo se le fette di cetriolo che si vedono sempre nelle spa di film e serie tv funzionino: ebbene sì, anche queste, come anche le fette di patate, sono ottime per rinfrescare la zona se tenute in posa una ventina di minuti.
Nel caso poi di irritazioni più importanti e bruciore forte, valutate un collirio sotto consiglio di un medico o farmacista.

Per quanto riguarda il contorno occhi invece, ottime sono le maschere create apposta per questa zona sensibile. In commercio ce ne sono diverse, come ad esempio la Brightening eye mask dell’estetista cinica (che io adoro) che si può tenere fino a tutta la notte per un’idratazione profonda, o i classici patches occhi che trovate di tutti i gusti e per tutte le tasche (ottimi da indossare anche mentre si lavora). Provate a conservarli in frigorifero, così quando li applicherete la sensazione di freschezza aiuterà a sgonfiare ulteriormente.
Altrimenti, esistono trucchetti homemade come l’uso dell’albume dell’uovo: applicatene un po’ sotto gli occhi fino a quando si secca e poi rimuovetelo con acqua.
Infine, contro le occhiaie, carota e limone sono l’accoppiata vincente: le carote combattono i segni della stanchezza grazie agli agenti antiossidanti e al betacarotene e invece il succo di limone è perfetto per eliminare i segni rossi sotto agli occhi e donare nuova luce al tuo sguardo. Per questa maschera servono
2 carote
il succo di mezzo limone.
Frullate le carote in un mixer, aggiungete il succo di limone e continuate a frullare finché il composto non risulterà cremoso. Con un cucchiaio, stendete il tutto sulla zona e lasciate in posa per 15 minuti. Risciacquate infine con dell'acqua tiepida e poi tamponate il contorno occhi con dell'olio di mandorle dolci, per levigare meglio la pelle e lasciarla profumata a lungo.
Per mantenere il contorno occhi sempre idratato è poi fondamentale applicare mattina e sera una crema contorno occhi che sarà più o meno ricca in base alle vostre esigenze. Ad esempio, il contorno occhi in gel Hydra Vegetal di Yves Rocher è molto leggero, fresco e illuminante, mentre la Cream Eye Treatment con Avocado di Kiehl's è perfetta per chi ha bisogno di una botta di nutrimento in più.
Comentários