top of page

KUBE

SOS:Sessione Invernale




Buon anno e buon 2020! Come primo articolo del nuovo anno, vorrei aiutare tutti quelli che stanno vivendo il periodo peggiore, ovvero la sessione invernale.

Gennaio è il mese dei buoni propositi, della motivazione ad essere migliori e, per quanto possibile, cerchiamo di implementare questa mentalità anche quando si parla di università.

Augurandomi che voi abbiate studiato qualcosa durante le vacanze, nell’episodio di oggi vi darò dei consigli per quanto riguarda la ripetizione prima di un esame; c’è da tenere presente che ognuno ha una mole di studio da memorizzare differente, quindi cercherò di darvi dei consigli generali in modo che siano applicabili da più persone possibili.


VISUALIZZARE LA MOLE DI LAVORO

Per ogni materia, scrivete su un foglio la lista degli argomenti necessari per sostenere l’esame. A questa, aggiungete eventuali domande/esercizi che vi sono stati forniti durante il semestre e infine, aggiungete testi di esame di anni precedenti da svolgere ALMENO una settimana prima dell’esame.

COLOR CODE

Dopo aver trascritto tutto il materiale utile per sostenere l’esame, scegliete 3 colori che saranno indicatori dei vostri progressi di studio; esempio:

- GIALLO, concetto letto e imparato

- ARANCIONE, concetto letto ma da ripetere

- ROSSO, concetto imparato e memorizzato

Questo metodo mi ha aiutato tanto e credo sia importante per visualizzare i progressi fatti prima di un esame in modo da cercare di diminuire l’ansia del “non so niente” una volta che ci troviamo davanti l’aula.


VECCHI TESTI DI ESAMI

Se avete la possibilità di trovare i testi di esami precedenti, vi consiglio di provare a sostenere un “finto esame” sotto le condizioni di tempo previste solo nel momento in cui siete convinti, o per la gran parte, di conoscere il materiale perché non ha senso tentare di risolvere un testo di esame guardando le soluzioni.

La cosa positiva del poter risolvere testi di esami vecchi almeno una settimana prima dell’esame è per poter usufruire di eventuali appuntamenti con il prof o con un tutor, in modo da farvi spiegare tutto ciò che non vi è chiaro.


L'UNIONE FA LA FORZA

Chiedete aiuto anche ai vostri compagni di corso e magari organizzate un gruppo di studio in modo da supportarvi a vicenda; ricordate di unirvi ad uno study group solo nel momento in cui avete una buona conoscenza del materiale altrimenti, invece di motivarvi e spiegarvi ciò che non vi è chiaro, vi sentirete tristi per non essere allo stesso livello di preparazione degli altri.

Non abbiate paura di chiedere aiuto ad un tutor o al prof stesso, basta mandare una mail per chiedere un ricevimento e vi assicuro che i prof apprezzano! FIDATEVI.

STUDY LOG

Una cosa che mi aiuta a combattere lo stress da “non so niente” o “non ho studiato abbastanza”, è quella di creare una sorta di Study Log.

Lo study log consiste nel creare una tabella con i giorni a disposizione per studiare una determinata materia e le ore della giornata così da rendersi conto di quanto tempo si passa a studiare ed evitare di essere demotivati.

Questi sono dei piccoli accorgimenti che mi hanno aiutata nel corso della mia carriera universitaria e che spero possano aiutare anche voi a diminuire lo stress da sessione.

IN BOCCA AL LUPO!

129 visualizzazioni

Comments


bottom of page