Dopo la corsa al biglietto non potevo che esservi vicina nella cosa più difficile di tutto il processo di rientro, ovvero organizzare la valigia.
Per quanto voi possiate pensare che non sia importante, dopo anni di errori e altri errori, ho perfezionato il modo di condensare la mia vita in un semplice trolley 55x40 per qualsiasi tipo di viaggio.
Viaggiare low-cost significa sacrificare qualcosa e, per la maggior parte delle volte, vuol dire sacrificare centimetri e centimetri di spazio in valigia per evitare pesanti supplementi. Non so di preciso quale sia il vostro metodo di trasporto per tornare giù ma, se avete in comune le dimensioni sopracitate, questo articolo fa al caso vostro.
Ecco quali sono le cose da tenere a mente ancor prima di sistemare la valigia:
serate/eventi che richiedono abbigliamento adeguato
esami da preparare per gennaio e relativi quaderni/libri
completi per attività fisica
portare capi facilmente interscambiabili in modo da creare più look regali da portare
ricordare quali pigiami/intimo/vestiti avete a casa dei genitori che potete evitare di portare
Veniamo ora alla fase cruciale, ovvero all'organizzazione del bagaglio in modo da farci stare tutto.
Se dovete portare i libri e quaderni, metteteli in fondo in modo da creare una base "protettiva" nel caso in cui il bagaglio venga sballottolato da una parte all'altra durante il viaggio.
Passate subito alle scarpe cercando di indossare quelle più pesanti durante il viaggio (se potete, evitate scarpe con cerniere così da non doverle togliere durante i controlli) ad eccezione di tacchi ovviamente; dopodiché cominciate a sistemare eventuali regali che dovete portare e ricordate di non impacchettarli prima, fidatevi altrimenti vi toccherà rifare il pacchetto completamente.
Dopo libri, scarpe, regali e prodotti per la cura personale (tutti rigorosamente in delle bustine) è tempo di giocare a tetris con i vestiti per farci stare tutto.
Come tutti sappiamo, l'inverno richiede maglioni e roba pesante che, per un semplice bagaglio a mano, rischia di diventare il centro focale perchè occupa tutto lo spazio in valigia.
Dopo anni e anni, ho finalmente trovato l'unico metodo per farci stare tutto, anche i maglioni; sto parlando del "rolling method".
![](https://static.wixstatic.com/media/8be872_7a5ff18ceb2f431b84d915d03b647e20~mv2.png/v1/fill/w_235,h_282,al_c,q_85,enc_auto/8be872_7a5ff18ceb2f431b84d915d03b647e20~mv2.png)
Questo metodo consiste semplicemente nell'arrotolare i capi in modo da ridurre lo spazio occupato in valigia.
"Rullando" tutti i maglioni, i jeans e i vari dolcevita vi renderete conto di quante cose riuscite a farci stare in un semplice trolley!
Prendete un maglione, piegatelo a metà e arrotolatelo come mostrato in foto, mi ringrazierete!
Tra uno strato e l'altro di vestiti, potete mettere cose che avete paura che si possano rompere e che volete siano ammortizzate dai maglioni, come ad esempio trucchi o prodotti elettronici.
Questi sono i miei consigli per un bagaglio a mano perfetto ma, prima di concludere l'articolo, dei piccoli promemoria soprattutto per chi viaggia in aereo:
Non mettere in valigia il computer o qualsiasi apparecchio elettronico, anche se imbarcate con voi il trolley;
Ricordate di fare il check-in in tempo;
Tenete soldi e documenti al sicuro e sempre a portata di mano;
I liquidi devono essere sempre inferiori a 100 ml per essere imbarcati e devono essere in una bustina trasparente;
Portate sempre prodotti per ogni evenienza: salviette, snack, caricatori, intimo di ricambio.
Dopo tutti questi accorgimenti, siete pronti ad imbarcarvi! Spero che questi consigli vi siano utili perchè, dopo aver perfezionato la mia tecnica, fare le valigia per un viaggio non è mai stato così veloce.
Comments