top of page

KUBE

Vita Fuori Sede: Il pacco da giù



Anno nuovo, dispensa nuova. La fine delle vacanze significa rientro alla solita routine ma per noi fuorisede, è uguale a studiare, studiare e studiare.

La maggior parte del nostro tempo sarà occupata dallo studio e quindi poca sarà la voglia e disponibilità di fare la spesa; il modo migliore per avere la dispensa piena e non dover preoccuparsi di restare senza provviste è usufruendo del jolly “Pacco da giù”.

Se siete nuovi a questa tradizione, vi darò alcuni consigli e accorgimenti per ottimizzare la scelte delle provviste.




CIBO A LUNGA CONSERVAZIONE

Quando si stila la lista delle cose da chiedere ai nostri genitori per il pacco bisogna prestare attenzione a come conservare i prodotti.

Il mio consiglio è di chiedere roba secca (legumi, pasta) o sottovuoto in modo da non sprecare e danneggiare i prodotti durante il viaggio.

Carne da surgelare, salumi e formaggi tipici del vostro paese sono tutte cose che possono essere preservate mettendole sottovuoto così, quando ne avrete la necessità, potrete essere certi che nulla sarà andato a male e soprattutto non avrete l’ansia di dover mangiare formaggio anche a colazione pur di non sprecarlo.


NON SOLO CIBO

Alzi la mano chi ha lasciato vestiti a casa dei genitori perché non entravano nel bagaglio al momento del rientro?

Questa è l’occasione d’oro per riavere tutti i vostri indumenti e non solo che avete, a malincuore, lasciato per questioni di spazio nella valigia.


SIATE FURBI

Avete bisogno di un pigiama o dell’intimo nuovo? Vi servono quaderni o penne per queste settimane da emanuensi?


CHIEDETE E VI SARA’ DATO

Perché sprecare i soldi del budget settimanale quando potete evitare la spesa e farli comprare ai vostri genitori? Non sentitevi in colpa perché chiedete articoli di cartoleria o abbigliamento, pensatela come se stesse facendo un ordine online con la sola differenza che non lo pagate direttamente voi.


NON STRAFATE

Quando pensate a cosa metterci dentro, è facile lasciarsi prendere dall’entusiasmo e chiedere la qualunque ma siete sempre consapevoli dello spazio a vostra disposizione per SISTEMARE TUTTO una volta che il pacco sarà arrivato a destinazione.

Se vivete con coinquilini o condividete con più persone lo spazio, è giusto rispettare quello di ognuno e non intasare frigo/freezer solo con la vostra roba a meno che voi non decidiate di condividere i vostri beni con il resto della casa.


CORRIERE PRIVATO O POSTE?

Voglio fare questa breve postilla per la scelta della compagnia per la spedizione; può sembrare inutile ma in realtà è una cosa alla quale si deve pensare ancor prima di decidere il contenuto del pacco.

Nel vostro palazzo avete una portineria? Avete la possibilità di essere presenti al momento della consegna?

In base alle vostre risposte potete scegliere se affidare la vostra spedizione ad un corriere privato (consiglio GLS) o se affidarsi alle poste; per scegliere in modo più rapido rispondete a questa domanda: “Nel caso in cui il pacco venga messo in giacenza (destinatario assente al momento della consegna), quale deposito è più facilmente raggiungibile?”.

Basta una semplice ricerca su google per aiutarvi a decidere.


Queste sono le cose alle quali ho pensato mentre io stessa compilavo la lista per il mio “pacco da giù” che lunedì partirà per arrivare a destinazione. E il vostro? Quando pensate di farlo arrivare?

383 visualizzazioni

Commenti


bottom of page