![](https://static.wixstatic.com/media/c5e5b2_d705cc5cc44e4a8fb1b28dffb0695d11~mv2_d_1890_2154_s_2.png/v1/fill/w_980,h_1117,al_c,q_90,usm_0.66_1.00_0.01,enc_auto/c5e5b2_d705cc5cc44e4a8fb1b28dffb0695d11~mv2_d_1890_2154_s_2.png)
Sempre più le grandi aziende e maison storiche del mondo della moda, investono energie e denaro nella realizzazione di grandi progetti artistici, come musei e fondazioni, fieramente intitolate a loro nome.
Le più grandi capitali europee sono ormai costellate di fondazioni d’alta moda, e Milano è tra queste. Parliamo oggi di Armani Silos, il tempio di Giorgio Armani.
Armani Silos nasce nel 2015, per volere del fondatore dell'azienda Giorgio Armani, in occasione del quarantesimo anno di carriera del designer, in uno dei quartieri più creativi di Milano, il design District a Tortona.
Il recentissimo museo, nasce su un edificio pre-esistente, l'ex industria Nestlè. I silos che ancora adesso vediamo, e che caratterizzano il luogo, nel 1950 erano depositi di granaglie ed esternamente non sono stati modificato radicalmente, ma al contrario sono stati adattati per ricoprire le nuove funzionalità. Solo una lunga fascia vetrata è stata aggiunta all’ultimo piano dell’edificio, che si sposa perfettamente con lo stile monumentale ma razionale del complesso.
40 anni di carriera da festeggiare con uno spazio espositivo di ben 4 piani per una superficie di quasi 4.550 mq. All’interno si conserva uno stile sobrio e razionale, con alte pareti grigio tortora, che culminano in soffitti neri. Un luogo austero, un tempio contemporaneo stile industrial di moda.
Le mostre temporanee che vengono organizzate all'interno del museo sono davvero molte, ma a raccontare la grande storia del brand Giorgio Armani, è la collezione permanente divisa in tre sezioni, che raccontano i tre tratti distintivi ed iconici del codice fashion di Giorgio Armani.
Al piano terra, il daywear in chiave androgino. Armani non ha mai ricercato troppi orpelli nelle sue collezioni, la moda per lui è semplice e lineare. Punto forte dell'esposizione sono le giacche. Maschili o femminili che siano, le giacche di Armani creano un ibrido tra linea maschile e morbidezza femminile, una giacca unisex, che valorizza entrambi i sessi. Una ricerca durata anni quella del maestro Giorgio, che potrete ripercorrere in questo piano.
Al primo piano dell'edificio, un'approfondimento sulle influenze orientali nello stile di Giorgio Armani. Paesi lontani ed esotici come l'India, la Persia, la Polinesia, la Siria e l'Arabia, sono stati per Giorgio Armani grande fonte d'ispirazione, che senza veli ha sempre cercato di far emergere in collezione. Mentre al secondo piano, i tema sono i colori, raccontati attraverso gli abiti elegantissimi ed iconici disegnati da Giorgio per le grandi occasioni.
Al terzo piano, la sezione dedicata alle star. Armani è, ed è sempre stato, un designer ambito per dalle grandi celebrità, pronte a sfoggiare un suo abito nelle occasioni più importanti, come red carpet e Galà. In questa sezione vengono raccolti gli abiti più preziosi, quelli che hanno segnato la storia della moda sui tappeti rossi di tutto il mondo.
Un luogo dove arte e architettura contemporanea incontrano la moda, dialogano e si scambiano.
E come dice Giorgio stesso: "perché la moda, che sembra voler vivere in un presente eterno, ha bisogno di riflettere su se stessa e le proprie radici per affrontare il futuro."