Quante di noi sarebbero volute nascere in un’altra epoca? Guardiamo con occhio nostalgico le immagini dei decenni passati: dalle donne degli anni ’70 che attraverso i loro look esprimevano un senso di leggerezza e libertà, agli outfit degli anni ’80 caratterizzati da ampie spalline e capelli cotonati simbolo di indipendenza e emancipazione, o ancora i look ’90, non poi così lontani da noi nel tempo, ma totalmente diverse nello stile e atteggiamento.
Nell’era del fast fashion, dei franchising e delle grandi produzioni in serie, trovare dei capi d’abbigliamento unici e che rispecchino il più possibile la nostra personalità, è sempre più difficile, ecco perché oggi noi di Kube Community vogliamo darvi la soluzione: il vintage.
La ricerca di un capo vintage richiede molta più pazienza rispetto a una semplice sessione di shopping. Rovistare tra bancarelle dell’usato nei mercati delle grandi città, girare i piccoli negozietti specializzati in second hand fino a che non si trova il pezzo giusto (con la taglia giusta!) nasce certamente come un'attività per veri fashion lovers, ma non si può negare che stia anche diventando un trend apprezzato dal grande pubblico.
Ma oltre la moda del vintage, c’è di più. Quali sono allora i motivi per cui acquistare vintage risulta essere una scelta saggia ed intelligente? Noi di Kube ci abbiamo riflettuto a lungo, ed ecco a voi 4 buoni motivi per acquistare vintage in maniera consapevole.
Primo tra tutti, il più importante e fondamentale, è la sostenibilità. L’alta produzione svolta dalle aziende del fast fashion è estremamente nociva per il pianeta. Tanto per dirne una, l’impatto ambientale in fase di colorazione dei tessuti è davvero enorme, e comporta un' altissimo livello di inquinamento nei flussi d’acqua limitrofi, oltre al rilascio di materiali tossici. Comprando abiti di seconda mano non si fa altro che riciclare i prodotti tessili, dandogli una nuova vita, riducendo i consumi e quindi la produzione.
Secondo buon motivo per acquistare vintage, è l’unicità. A chi non è successo di vedere su altre ragazze lo stesso capo, magari appena acquistato, del nostro armadio? Il vintage elimina questa problema. Certamente saranno stati prodotti altri pezzi di ciò che state per acquistare, ma trovarli in giro sarà quasi impossibile. Un capo vintage, anche se non perfetto, vi darà la possibilità di essere uniche, senza nessun clone intorno a voi.
Il terzo buon motivo, potrebbe essere considerato il level up del secondo, ed è esprimere il vostro estro. Una volta che sarete certi di poter indossare solo voi quel pezzo in città, la voglia di giocarci e renderlo vostro sarà il passo successivo per avere uno stile personale oltre che unico. Giocare con i materiali e le fantasie, mixando trend di varie epoche, è quello che fa un fashionista livello pro, esprimendo al massimo la propria personalità attraverso la creatività.
Ultimo buon motivo, per niente superfluo, aiuta le nostre casse. I grandi mercati in giro per l’Italia di second hand sono davvero tanti, e spesso trovare dei pezzoni a pochi euro non è poi così difficile. Fate invece attenzione a non farvi trarre in inganno da alcuni vintage shop con prezzi davvero folli, soprattutto se in zone turistiche. Armatevi di pazienza durante il vostro giorno libero e andate a rovistare nelle bancarelle, i migliori affari sono proprio lì.
Un tuffo nel passato per rompere gli schemi contemporanei. Essere unici ed originali aiuta l'ambiente e le nostre tasche. Che aspettate?