top of page

KUBE

Alma Thomas: perché l'arte transcende le etichette.


Alma Thomas è stata una pittrice espressionista ed educatrice afroamericana, nota per il suo enorme contributo alla corrente espressionista della Scuola del Colore di Washington.

Nata in Georgia (U.S.A.) nel 1891, Alma si interessa sin da bambina all'arte, creando pupazzetti e sculture con l'argilla del fiume vicino alla sua casa.

Cresce in un ambiente pieno di stimoli culturali ma, a causa delle pressioni razziali e di un sistema educativo estremamente svantaggioso per gli afroamericani, la famiglia di Alma Thomas è obbligata a trasferirsi a Washington D.C..

Infatti, sebbene ancora segregata, la capitale era nota per offrire maggiori opportunità alla comunità afroamericana rispetto alla maggior parte delle altre grandi città.

Fu una delle prime donne a laurearsi in Belle Arti alla Howard University di Washington, per poi proseguire con una lunga e brillante carriera come professoressa ed educatrice. Una volta andata in pensione si trova libera di lavorare sulla sua propria espressione artistica, arrivando allo stile peculiare per la quale è nota ed apprezzata oggigiorno.

Alma Thomas morì nel 1978, ancora nella stessa casa in cui la sua famiglia si trasferì al loro arrivo a Washington nel 1906.

Nota soprattutto per le sue composizioni astratte e colorate, attingeva spesso a riferimenti storici o naturali, traducendoli nella sua personale estetica grazie ad un sapiente lavoro di sintetizzazione ed alla sua padronanza della teoria del colore, raffigurando un'astrazione e una bellezza apparentemente accidentali.

La Thomas si trova spesso inoltre a giocare con delle sorta di tensioni nelle tele. I suoi motivi, differenti da serie a serie ma uniti dal leitmotiv della sua impronta artistica, generano un'energia all'interno della tela enfatizzata dalla distinzione cromatica che rende queste forze ben visibili.

 

"L'arte creativa è eterna e quindi indipendente dal tempo. È di tutte le età e di tutte le terre. Se per questo vogliamo intendere lo spirito creativo nel quale un uomo produce un quadro o una statua, allora è comune a tutto il mondo civilizzato, indipendentemente dall'età, dalla razza, e dalla nazionalità; L'affermazione (contenuta nel quadro) può essere incontestabile".

Alma Thomas

 

Alma Thomas rifiutò fermamente tutte le norme che le venivano imposte come artista, donna e nera, perché non inibissero il suo processo creativo.

Criticata a lungo per la sua lontananza allo stile figurativo e simbolico utilizzato da altri artisti afroamericani, la Thomas affermava che l'arte doveva trascendere le etichette storico-culturali per essere fruibile e comprensibile a chiunque la guardasse. La sua filosofia rimane indubbiamente appropriata, in special modo considerando la modernità e freschezza che possiamo percepire guardando queste opere, create da una donna che all'epoca del suo debutto da artista aveva quasi 80 anni.



Comments


bottom of page