top of page

KUBE

E se il tuo outfit fosse importante quanto il CV? Tre regole di stile per un colloquio di lavoro


Siamo finalmente pronti a ripartire, ad adattarci alle nuove esigenze e a cercare nuove opportunità, e quale miglior stimolo se non quello professionale?! 


Qualsiasi sia la vostra formazione o obbiettivo, per vedere i realizzati i vostri sogni professionali dovrete intraprendere una lunga e tortuosa strada in salita, fatta di piccole vittorie e grandi delusioni, di cui il primo step è il colloquio di lavoro

Riuscire a dare una buona impressione comunicando fiducia e positività non è semplice, ma dalla vostra parte avete una grande arma, il giusto outfit. In questo articolo vi daremo qualche tips per esaltare la vostra immagine al meglio, e vi diremo quali sono gli errori da evitare. 


Prima regola: Coerenza. Ci sono diversi tipi di colloqui di lavoro, e ciascuno richiede un outfit diverso. Iniziamo quindi con il distinguere colloqui per lavori d’ufficio e colloqui per settori creativi


  • Se vi state candidando per un lavoro d’ufficio l’outfit richiesto per il colloquio sarà certamente un completo formale, classico ed elegante, dove, in base alla posizione e all’età, potrete giocare leggermente su alcuni dettagli. Se siete delle ragazze molto giovani, nessun HR pretenderà da voi un completo firmato e dei mocassini Made in Italy, al contrario un dettaglio che mostri la vostra personalità fresca, come ad esempio una camicia color pastello al posto del classico monocromo bianco, potrebbe essere ben gradito. 



  • Se invece fate parte del mondo creativo potete essere più libere, poiché l'intervistatore vorrà vedere la vostra creatività. In un colloquio di lavoro di questo tipo è quindi fondamentale mostrare sin da subito la vostra personalità, se siete più minimalisti o più barocchi, se amate giocare con i colori o se preferite mixare le texture, ma attenzione a non esagerare!


Seconda regola: Accuratezza. Questa legge vale per tutti, nessuna categoria esclusa! Quando ci si presenta a un colloquio di lavoro è fondamentale essere curati in ogni nostro dettaglio. Oltre alla più generica e scontata regola dell’indossare vestiti puliti e stirati, fate attenzione anche ad avere le mani curate (meglio uno smalto neutro) e i capelli in ordine. Anche sul trucco è necessario essere molto attenti, motivo per il quale si consiglia un make-up sobrio e poco vistoso, senza rossetti dai colori accessi.   Terza regola: Positività. Se l’outfit è importante, l'atteggiamento positivo lo è sicuramente di più. Anche se siete nervose e agitate cercate di mantenere sempre il viso rilassato con un sorriso accennato. Comunicare positività e serenità al vostro interlocutore è fondamentale per apparire sicuri di sé e ben disposti, nessuno vuole nel team una persona scontrosa.  Passiamo adesso a una lista di cose da evitare assolutamente:

  • Profumi forti: È importante non indossare profumi troppo forti che potrebbero infastidire il nostro interlocutore. 

  • Scoprire troppa pelle: Facciamo attenzione a non indossare camicie dai décolleté troppo profondi o gonne troppo corte, potrebbe dare un’immagine poco professionale di noi. 

  • Scarpe aperte o tacchi troppi alti: Anche se il meteo porta 30 gradi, la scarpa ad un colloquio deve essere sempre chiusa. Se optate per un tacco evitate quelli troppi alti, rimanere su 5/7 cm andrà più che bene.


Cercate di mostrare la vostra personalità, adeguando il look al contesto e seguendo queste tre semplici regole, per il resto in bocca al lupo!

34 visualizzazioni

Comments


bottom of page