top of page

KUBE

La moda è arte: le mostre fashion da non perdere nel 2020!

La moda in tutto il suo fascino, come specchio narciso della realtà che rappresenta, conquista ancora più spazio nelle sale museali, considerata ormai sempre più valorosa, non solo per la grande creatività delle sue forme e per la preziosità dei suoi materiali, ma soprattutto per il suo valore di testimonianza storica, e per il suo ruolo megafono di messaggi sociali, dimostrando a pieni diritti la sua accezione a forma d'arte.


I curatori in questo 2020 portano in mostra grandi fotografi, intramontabili designer, collezioni iconiche e capi che hanno segnato la storia del costume, riempendo le sale di musei e fondazioni, pronti a raccontare anche ai più scettici, quanta arte sia racchiusa in questo mondo scintillante.


Per questo noi di Kube abbiamo deciso di lasciarvi una piccola guida sulle fashion exhibition sparse per il mondo, da segnare in agenda per questo 2020.


Iniziamo con la più attesa ed importante: “About time: fashion and duration” curata da Andrew Bolton, in vista dei 150 anni della riapertura del MET di New York.

Una mostra che verrà inaugurata il 7 maggio, in concomitanza con la notte più attesa delle star, il MET Gala, in cui gli ospiti, come ogni anno, saranno invitati a creare dei look mozzafiato da sfoggiare sul Red Carpet. Quest'anno il tema designato è il “tempo”.

La collezione esposta racchiuderà 160 abiti, dal 1870 ad oggi, che racconteranno il tema del tempo, imponente quanto invisibile, secondo gli studi del filosofo Henri Bergson.

Dal 7 maggio - 7 settembre


Ma per proseguire nel nostro viaggio tra le più belle mostre del 2020, torniamo in Europa, ed in particolare nella capitale Britannica, Londra.

Quest’anno il Design Museum di Londra - che già lo scorso anno ci aveva sorpreso con mostre d’eccezione - dedica alla moda due grandi mostre.

La prima in programma parla uno slang decisamente urban, "Sneakers Unboxed: Studio to street". Inutile dire che questa mostra è specialmente dedicata a chi di sneakers fa uno stile di vita, ma anche a quella cerchia di curiosi che si chiedono come nasca una scarpa di design, studiata in ogni dettaglio per esaltare e rendere confortevole la nostra postura. Una mostra che espone e spiega tutti i retroscena delle calzature più tecnologiche del nostro secolo.

Dal 6 maggio al 6 settembre


Sempre il Design Museum ci propone da settembre 2020, un’altra imperdibile mostra: la prima retrospettiva monografica su Miuccia Prada intitolata "Prada: front and back".

“È un tentativo di capire l’essenza di Prada e il ruolo unico che arte, architettura, cinema, design e fotografia hanno giocato nel conformare la cultura dell’azienda” dice il direttore del Design Museum Deyan Sudjic, che per l’occasione andrà a scavare negli archivi privati della maison milanese, per ricreare attraverso abiti ed accessori, il racconto di una storia fatta di rivoluzioni.

Da settembre 2020


Inaugurata a febbraio, è la fashion exhibition di punta del Victoria & Albert Museum a Londra, "Kimono: Kyoto to catwalk".

Un’omaggio all’indumento femminile che meglio racconta l’identità giapponese, indagato dalla sua origine più fedele e storica, a quella più contemporanea e modaiola. Dal 1600 al 2020, un costume raccontato in ogni suo particolare, dalle testimonianze storiche ai reperti fotografici, dall’alta manifattura giapponese, alle declinazioni fashion di Christian Dior.

Dal 29 febbraio - 21 giugno


Ci spostiamo in Germania, al MK&G di Amburgo, per scoprire uno dei più talentuosi fotografi di moda mai esistiti nella storia: Peter Lindbergh. Scomparso a settembre 2019, Lindbergh stesso avevo lavorato per anni alla costruzione della sua mostra autobiografica, portando sotto i riflettori le opere che meglio lo esprimevano. Un uomo che ha creato mille copertine prestigiose, tra Vogue, Vanity Fair, Interview, The New Yorker e il The Face, e che ha lavorato con le top model più importanti della storia, come Naomi Campbell, Cindy Crawdford e Linda Evangelista, si racconta in una mostra intitolata "Peter Lindbergh: Untold stories", dimostrando come la fotografia di moda si possa elevare a fotografia d’arte.

Dal 20 giugno - 1 novembre


Ma se si parla di fashion exhibition non si può non parlare della capitale dell’haute couture: Parigi.

La capitale francese ha appena aperto le porte a una delle sue mostre di punta di settore: "Christian Louboutin, Exhibition-niste" al  Palais de la Porte Doreé. Una retrospettiva che passa dalla narrazione biografica, alle creazioni più importanti del designer di accessori di lusso. Un omaggio alla manifattura made in Francia.

Dal 26 febbraio - 26 luglio 2020


Bisognerà aspettare l’estate per vedere la mostra dedicata a Martin Margiela che troverà spazio nella sezione Anticipation della Fayette. Un animo rivoluzionario e visionario, che ha vissuto per tutta la sua vita una carriera borderline tra moda e arte, ma sulla mostra curata da lui stesso non c’è ancora nessun dettaglio, ci toccherà aspettare!

Dal 12 giugno - 13 settembre 2020


Quelle che vi abbiamo elencato sono solo alcune delle mostre che i prestigiosi musei e le importanti fondazioni, dedicano alla moda, dimostrandoci ancora una volta quanta storia, creatività e forza, la moda racchiuda in sé. Una forma d’arte sociale da non sottovalutare.


Comments


bottom of page